top of page


Cavolicelli selvatici:
I cavolicelli selvatici (cauliceddi in siciliano), rientrano nella categoria delle erbe spontanee commestibili, che crescono e si raccolgono in tutto il territorio siciliano. Queste erbe, proprio perchè non sono frutto di una selezione umana ma solo di quella naturale, nascono dove le condizioni sono ottimali per la loro crescita senza alcuna forzatura artificiale da parte dell'uomo, e perciò stesso costituiscono una risorsa importante per un’alimentazione sana. Spieghiamone i motivi.
Proprietà benefiche:
i cavolicelli sono innanzitutto un concentrato di vitamine (vitamina A e C ) e di minerali (potassio, calcio, magnesio e zolfo), molto più degli ortaggi che si acquistano nei supermercati e addirittura di quelli che si coltivano nell'orto.
Hanno proprietà benefiche di difesa dell'organismo, virtù digestive e mineralizzanti. Lessati sono preziosi anche nelle diete ipocaloriche, per il loro inesistente contenuto in grassi.
Apportano invece, fibre ricche di cellulosa, utili alla peristalsi intestinale.
La presenza di zolfo, il "minerale della bellezza" oltre a dare l'odore caratteristico rende i capelli lucidi e soffici e la pelle elastica e giovane.
Usi e consigli in cucina:
Il Cavolicello è la verdura “regina” del territorio etneo. Conosciuta ed apprezzata dalla popolazione locale viene attivamente raccolta dall`autunno alla primavera. Addirittura si allestiscono per essa anche sagre paesane. Le parti commestibili devono essere cotte in abbondante acqua, quindi strizzate e condite con abbondante olio di oliva. Uno dei tipici piatti della cucina siciliana, è proprio a base di cavolicelli e salsiccia.
Ma potreste gustare queste verdure così nutrienti abbinandole con le patate e la pasta, sarà gustosissima!
Io ci ho preparato anche una buonissima sfoglia con olive ricotta pomodorini e patate....una squisitezza!!!
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- cavolicelli selvatici
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine

bottom of page