

Miele:
Lo sapevate che il miele - prodotto del tutto naturale - è un ottimo sostituto dello zucchero nei dolci? Pensate che negli impasti basterà il 20% in meno rispetto al dosaggio richiesto dalla ricetta per avere lo stesso grado di dolcezza. Ad esempio, 200 gr. di zucchero = 160 gr. di miele. Il vantaggio è enorme, infatti il miele non solo è meno calorico, ma è più ricco di proprietà benefiche. Sarebbe infatti errato concepire il miele solo come un dolcificante, essendo invece un alimento molto più nutriente ed energetico di quanto si creda. I suoi zuccheri vengono subito assorbiti, fornendo energia di pronto impiego. Inoltre è ricco di vitamine, minerali ed enzimi che favoriscono la digestione.
Esistono molte varietà di miele:
- Miele di acacia: sapore delicato, fine e vellutato. Le sue proprietà benefiche: lassativo, disintossicante del fegato, antinfiammatorio della gola e dell'apparato digerente e contro l'acidità di stomaco.
- Miele di arancio: aromatico, gradevolmente acidulo. Le sue proprietà benefiche: contro l'insonnia e l'eccitazione nervosa; antispasmodico e sedativo.
- Miele di castagno: intenso e con retrogusto lievemente amaro. Le sue proprietà benefiche: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico e astringente.Disinfettante delle vie urinarie, è consigliato ai bambini e agli anziani.
- Miele di eucalipto: sapore caramellato. Le sue proprietà benefiche: antisettico delle vie respiratorie.
- Miele millefiori: sapore delicato. Le sue proprietà benefiche: disintossicante del fegato.
- Miele di ginepro: aromatico, tipico delle essenze montane. Le sue proprietà benefiche: indicato nelle affezioni respiratorie.
- Miele di tiglio: sapore balsamico. Le sue proprietà benefiche: digestivo, sedativo dei dolori mestruali; contro l'insonnia.
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine
* Curiosità :
“Il miele è da sempre considerato un antibiotico naturale. Se associato alla cannella, può avere numerosi effetti benefici, utili per combattere, ad esempio: artrite, raffreddore e mal di gola. Ma cosa possiamo ricavare allora, se lo associassimo al potere antinfiammatorio della curcuma?
Questo miscuglio genera un potente antibiotico naturale che distrugge i batteri che causano le più comuni malattie e favorisce anche le difese naturali del nostro organismo, senza alcun effetto negativo sulla microflora intestinale.”Il consumo di curcuma e miele migliora significativamente la digestione. Ai primi sintomi di mal di gola o malattie da raffreddamento, potreste decidere di preparare questo “miele d’oro”, che potrete conservare 3 giorni, il tempo necessario per veder sparire i sintomi del vostro malessere“.
La ricetta :
(100 grammi di miele e 1 cucchiaio di curcuma in polvere).
Mescolate bene i due ingredienti e conservateli in un barattolo.
Ai primi segni di raffreddamento, prendete: durante il 1° giorno mezzo cucchiaino della miscela ogni ora;durante il 2° giorno ogni due ore ;durante il 3° la stessa dose, solo 3 volte al dì. Potete aggiungere questa miscela in bevande calde.
