

Farina di Ceci:
Essa si ottiene dalla macinazione dei semi essiccati del cece. I ceci essiccati possono essere macinati a cilindri oppure a pietra (di qualità superiore). Tale farina è inoltre ricca di proprietà benefiche e presenta un contenuto da non sottovalutare di proteine vegetali e di sali minerali come ferro, calcio e fosforo. Vediamoli nel dettaglio....
Proprietà benefiche:
la farina di ceci è un alimento ricchissimo di valori nutrizionali, e in particolare, 100 gr. di questa farina apportano all'organismo circa 306 kcal, di cui il 60% rappresentato da carboidrati e fibre, il 20% da proteine vegetali (di altissimo valore biologico), il 6% da grassi e la rimanente percentuale da acqua.
I lipidi presenti nella farina di ceci sono comunque grassi di elevato valore nutrizionale, poichè sono rappresentati dagli acidi grassi polinsaturi, indispensabili per il buon funzionamento e la salute dell'apparato cardio vascolare.
Nella farina di ceci sono anche presenti elevati livelli di vitamina del gruppo B, vitamina C e vitamina A ed E, oltre che sali minerali come calcio, fosforo, potassio e magnesio.
Usi in cucina:
Lo sapevate che la farina di ceci può sostituire le uova nella preparazione delle frittate? E non solo, la farina di ceci rappresenta un'ottima alternativa alla farina di frumento e per questo motivo, è un ingrediente particolarmente versatile che si presta ai diversi possibili impieghi in cucina, soprattutto per ricette di tipo vegetariano e vegano.
La farina di ceci è l'ingrediente principale di uno dei piatti della tradizione siciliana: le famose panelle. Esse possono essere servite calde come aperitivo, come secondo piatto o come spuntino, da sole o all'interno di un morbido panino. Possono essere insaporite utilizzando del prezzemolo o dei semi di finocchio. La ricetta originale ne prevede la frittura, ma una loro versione più leggera può essere ottenuta grazie alla cottura al forno.
La farina di ceci è molto utile come ingrediente per la realizzazione della panatura di burger vegetali preparati in casa o come addensante al fine di rendere il composto maggiormente lavorabile. Insomma non avete che la vasta scelta...basta un po' di fantasia!
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farina di ceci
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine
