

Ceci:
Per il loro alto contenuto proteico, i ceci rappresentano una valida alternativa ai prodotti animali nella dieta vegetariana e vegana (soprattutto quando li si abbina ai cereali). Le proteine possono essere utilizzate dal nostro organismo nei vari metabolismi in cui esse sono protagoniste (coagulazione del sangue, protezione dalle infezioni, trasmissione dei segnali nervosi, funzioni strutturali, modulazione dell’espressione dei geni…).
La fibra, com'è noto, migliora la funzionalità intestinale (specie se associata ad un adeguato introito idrico). Inoltre abbassa il livello di glucosio e colesterolo nel sangue.
I ceci favoriscono anche la diuresi e, quindi, l’eliminazione di acido urico.
Contengono molte vitamine, tra cui la A e la C, e sali minerali come potassio, fosforo e calcio, che contribuiscono al miglioramento dell’equilibrio idro-salino del nostro organismo.
Effetti indesiderati:
i ceci non sono consumabili freschi, in quanto, altrimenti, risulterebbero non digeribili.
L’alto contenuto in fibre li rende poco adatti in caso di gastriti, aerofagia e colite.
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine
