top of page


Germe di Grano:
Conoscete il germe di grano? E' la parte più vitale del grano, antiossidante e ricco di Vitamina E rinforza le difese immunitarie e migliora sia la resistenza fisica che mentale.
Proprietà benefiche:
il germe di grano contiene una serie di eccipienti che apportano enormi benefici per il nostro organismo:
-
aumenta la fertilità sia nell'uomo che nella donna, grazie all'assunzione della Vitamina E contenuta in buone quantità nel germe estratto dal grano.
-
riduce i livelli di colesterolo nel sangue, grazie alla presenza di Omega 3
-
contrasta i radicali liberi, grazie al suo potere antiossidante che si oggettiva direttamente sull'aspetto della pelle. Corregge infatti la pelle opaca, la disidratazione e aiuta a prevenire le aggressioni del tempo.
-
Sottoforma di olio, anch'esso ricco di proteine e vitamine, il germe di grano è un ottimo sostituto di creme idratanti e antirughe
-
rimedio naturale tra i più potenti per combattere l'acne
-
riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari grazie all'Omega 6
-
riduce gli stati infiammatori dell'organismo, per cui è un toccasana per coliti, gastriti e infiammazioni similari.
Uso in cucina:
il germe di grano si presenta in fiocchi quindi è particolarmente indicato per essere aggiunto su minestre, brodi vegetali, nel latte o nello yogurt. Aggiunge apporto nutritivo su tutti gli alimenti, quindi potrete davvero sbizzarrirvi. L'unica accortezza da applicare è quella di evitare di cuocerlo per non comprometterne le proprietà benefiche.
La dose giornaliera raccomandata di germe di grano è di 1 cucchiaio per ogni 45,4 kg. di peso.
*In alcune ricette come le cotolette di pollo al forno, sostituite metà della quantità prevista di pangrattato con il germe di grano. Cospargetelo sopra i maccheroni con il formaggio come alternativa alle molliche di pane.
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- germe di grano
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine

bottom of page