
Indivia:
Proprietà benefiche :
l’indivia è una verdura ricca di sali minerali, potassio e calcio, che la rendono una verdura diuretica; presenta un basso contenuto di sodio e una buona quantità di ferro e fibra alimentare, che garantisce la regolarità del transito intestinale.
Ortaggio molto poco calorico e croccante, questa verdura è capace di assorbire gli aromi degli alimenti con cui si cucina. Ha solo un punto debole: un leggero sapore amaro, soprattutto alla base, che è sufficiente eliminare per far sì che sia accettata anche dai bambini. La sua concentrazione di vitamina C è un ottima alleata del "sistema immunitario": se si consumassero 100 kcal d’indivia (rispetto ad un fabbisogno energetico giornaliero di circa 2000 kcal), si coprirebbe circa il 100% del fabbisogno di vitamina C e di fibre.
Ricchissima particolarmente di vitamina K, questa interviene come fattore antiemorragico nella coagulazione del sangue, aiutando il sangue quindi a coagulare normalmente.
Usi in cucina:
L’indivia belga è ottima alla griglia ma va arricchita di sapore: a fine cottura, un filo di olio extravergine e un
pizzico di prezzemolo tritato la rendono ancora più sfiziosa. In tutti i piatti a base di indivia il consiglio è di aggiungere delle erbe fresche tritate (salvia, timo, rosmarino, ecc); basta aggiungere, per esempio, 3 g di maggiorana a 200 g di insalata per aumentarne la capacità antiossidante di questo ortaggio del 200%.

- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine