


Semi di Finocchio:
Le varietà del finocchio sono due :
selvatico e coltivato; il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne e dal fusto ramificato, che raggiunge i 2m di altezza. Il finocchio coltivato è pianta annuale o biennale che raggiunge i 60-80 cm e se ne consuma il grumo bianco alla base. I semi di finocchio sono considerati una spezia da utilizzare in cucina per arricchire i nostri piatti (carne, pesce ecc.) il cui sapore è piuttosto dolce e ricorda quello dell'anice, e come ingredienti nella preparazione casalinga di pane, biscotti, crackers e grissini. A scopo curativo vengono utilizzati soprattutto per la preparazione di tisane adatte a ridurre i gonfiori addominali e a stimolare la diuresi. I semi di finocchio hanno molte proprietà vediamole.
Proprietà benefiche :
- I semi di finocchio, grazie agli antiossidanti, sono ritenuti salutari per l'organismo per via delle loro proprietà antinfiammatorie.
- Gli antiossidanti in essi contenuti possono contribuire inoltre a ridurre il rischio di cancro associato con i danni provocati dai radicali liberi alle cellule e al Dna. Inoltre sono considerati un alleato per la prevenzione del cancro al colon, in quanto essi contribuiscono, insieme alle fibre vegetali, alla rimozione delle tossine dall'intestino, preservandone la salute.
- come appena accennato, essendo i semi di finocchio ricchi di fibre, essi eliminano le tossine e agevolano il transito degli alimenti di cui ci nutriamo lungo l'intestino. Migliorano quindi anche la digestione, tant'è che le tisane preparate con questi semi sono molto raccomandate a fine pasto. La tisana viene preparata sotto forma di infuso, lasciando riposare in acqua bollente per 10 minuti 1 cucchiaino di semi di finocchio, per poi filtrare e bere senza dolcificare. Questa bevanda servirà anche per il miglioramento della diuresi.
- Le fibre consentono inoltre di tenere sotto controllo anche l'accumulo di colesterolo nel sangue e sulle pareti delle arterie, scongiurando così il rischio di incorrere in patologie cardio-circolatorie come ictus, infarto e ipertensione.
- Il potassio contenuto nei semi di finocchio è un ottimo alleato per regolare la pressione sanguigna e di conseguenza il battito cardiaco.
- I semi di finocchio sono una ricca fonte di calcio, da tenere in considerazione anche se se ne consumano piccole quantità, e di un elevato contenuto di rame, un minerale fondamentale per la formazione delle cellule del sangue con particolare riferimento ai globuli rossi.
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- semi di finocchio
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine