top of page


Cous cous:
Il cous cous è un elemento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale. E' costituito da granelli di semola di grano duro cotti a vapore. Si presta nei più svariati modi: con il pollo, con le verdure, con il pesce, caldo associato a brodi o freddo ad insalata. Insomma, è un'ottima alternativa alla pasta e al riso e ha una cottura brevissima, quindi ci consente di realizzare veloci ma gustosi piatti da presentare a tavola, senza rinunciare al proprio tempo libero.
Proprietà nutritive:
il cous cous merita un'attenzione particolare anche per le sue innumerevoli proprietà nutrizionali. E' ricco di carboidrati ed amido e apporta una buona quantità di proteine (21%); possiede inoltre una buona quota di fibre (14%), di ferro (7%), di potassio (4%) e di calcio (2%). Ovviamente, data la cottura al vapore, ed essendo poverissimo di grassi, è consigliato in una dieta ipocalorica. Il cous cous ha 150 calorie per 100 grammi. Sono circa la metà della pasta normale e del riso. Vi farà sentire più pieni pur offrendovi molte meno calorie. Se non potete rinunciare ad un piatto di “pasta”, fateci un pensierino.
La cottura_
la cottura del cous cous è davvero molto semplice: per regolarvi meglio, vi consiglio il metodo dei bicchieri. Se ad esempio siete 4 persone, occorreranno 4 bicchieri di acqua e 4 di cous cous.
Salate e portate a bollore l'acqua. Togliete dal fuoco e aggiungete 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, quindi versate i 4 bicchieri di cous cous e mescolate bene. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 5'. A questo punto aprite la pentola e sgranate il cous cous con l'aiuto di una forchetta. Unite il cous cous al condimento che avrete preparato...e non vi resterà altro che gustarlo!!!
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- cous cous
- curcuma
- farro
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine

bottom of page