top of page


Fiori di zucca:
Originarie del Centro America, i fiori di zucchina sono stati importati in Europa e coltivati in tutti i Paesi dal clima caldo e temperato. Sono ricche di sostanze curative. Vediamole nel dettaglio...
Proprietà benefiche:
i fiori di zucca sono un' eccellenza per l'alimentazione dei bambini, perché sono ricchi di calcio, ferro, magnesio, potassio e fosforo, ma sono anche raccomandati per le persone che soffrono di problemi di osteoporosi.
Tra le altre virtù stimolano la formazione di enzimi riparatori e anticancerogeni, favorendo la formazione di globuli bianchi (responsabili della risposta immunitaria), difendono l'organismo dalle infezioni e dagli attacchi esterni.
Proteggono da alcuni problemi della vista come la cataratta grazie ad una buona fonte di vitamine (specie se consumati crudi), come la vitamina A, C, B1, B2, B3, B9.
Grazie al contenuto di fibre, questi ortaggi novelli depurano il sangue, i reni e l'intestino, drenando le tossine più irritanti. Motivo per il quale sono spesso definiti "regine delle grandi pulizie".
Possiedono un’alta percentuale di acqua (90%), poco sodio e molto potassio, rendendoli altamente diuretici. Contengono acido folico, fondamentale per le donne in gravidanza, possiedono proprietà lassative, digestive e infine, abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue.
Usi in cucina:
I fiori di zucca sono una vera e propria leccornia culinaria: possono essere cucinati in tantissimi modi, ma l'importante è che vengano consumati freschi, cioè è opportuno mangiarli lo stesso giorno in cui vengono raccolti, perché si rovinano molto facilmente!
In cucina sono un piatto prelibato e possono essere utilizzati come verdure, fritti, al forno, ripieni o semplicemente possono essere tagliuzzati sottili per le insalate per le zuppe o semplicemente come guarnizione.
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- fiori di zucca
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine

bottom of page