top of page


Fave fresche:
Le fave sono state utilizzate dall'uomo come alimento fin dal Medioevo, quando costituivano l'alimento principe per le classi più povere, successivamente soppiantato - con la scoperta del nuovo continente - dai fagioli ed altri alimenti.
Proprietà benefiche:
le fave sono ricche di proteine, fibre e sali minerali quali potassio, ferro, fosforo e calcio. Tra le Vitamine troviamo più abbondante la Vitamina A, utile a prevenire alcuni tipi di cancro, ad aiutare nella crescita e nello sviluppo, oltre che ad aumentare il funzionamento immunitario; in minor dose, troviamo anche la Vitamina C ed alcune Vitamine del gruppo B. Le fave svolgono un'azione energizzante, diuretiche e lassativa grazie alle fibre in esse contenute. Sono inoltre indicate nel caso di problematiche all'apparato urinario, in caso di calcolosi e in soggetti debilitati o affaticati dal punto di vista sia fisico che mentale.
Come conservare le fave:
le fave al momento dell'acquisto devono presentare baccelli integri e sodi. Quando ancora non sono state sgranate, si possono conservare 2-3 giorni in frigo nello scompartimento di frutta e verdura prima del consumo, mentre possono essere congelate dopo averle sgranate e aver eliminato la piccola escrescenza presente su ogni seme. Vanno quindi sbollentate per circa 3' e poi ben scolate e asciugate. Conservatele in sacchetti appositi e voilà...le avrete a disposizione anche quando non sono più di stagione!
- ALIMENTI: info&curiosità ______
- ananas
- arance
- asparagi
- avocado
- bietole
- broccoli
- carciofi
- castagne
- ceci
- cetriolo
- curcuma
- farro
- fave fresche
- indivia
- lattuga
- limone
- mandorle
- miele
- miglio
- origano
- orzo
- noci
- patate
- piselli
- pompelmo
- quinoa
- sesamo
- spinaci
- uovo
- zenzero
- zucchine

bottom of page