BISCOTTI PAN DI ZENZERO E CANNELLA
- laCucinaDiFeFè
- 19 dic 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Dietro ogni ricetta, cari amici, c'è sempre una piccola o grande storia! Quella legata alla creazione di questi dolcetti profumatissimi e aromatici, è ispirata senza dubbio da una grande amicizia! Ad una settimana dal Natale, era mio desiderio realizzare qualche biscotto a tema, un po' per condividere con voi un'idea semplice e molto coreografica da proporre durante le feste ad amici e parenti, e un po' dalla mia innata tendenza a coccolare le persone che amo! Ecco come un pranzo non programmato in compagnia di una persona speciale, si può trasformare in un indimenticabile pomeriggio pieno di risate, chiacchiere, confidenze, spensieratezza, complicità e comunione di intenti per il fine ultimo di sfornare e gustare insieme dei biscotti morbidi che sanno di speziato e di tanto tanto amore...Quattro mani, spesso intrecciate in una sinfonia di profumi, sapori, colori, sensazioni; mani dedite all'impasto e al ritaglio delle formine; tanti alberelli di Natale e orsacchiotti, trasformati per l'occasione in veri e propri pupazzi di neve guarnendo, quasi come un bel gioco di fantasia, ogni superficie con la ghiaccia reale e formando ghirigori di ogni tipo! Papillon, fiocchi di neve, festoni, cuoricini, stelline e tanto altro ancora, in un crescendo di idee e voglia di fare!
Ringrazio Valeria per queste bellissime foto e per quel prezioso tempo trascorso a casa mia, nel piccolo mondo quale è la mia cucina, che per qualche ora è diventata la nostra, donandomi - per usare una sua espressione - l'impagabile occasione di vivere un altro "momento di vita" insieme!
* [Ricetta dal blog "Anna on the clouds" con mie personali modifiche].


Ingredienti per c.a 50 biscotti:
375 gr. di farina tipo 00
100 gr. di burro ben freddo
100 gr. di zucchero di canna
1 uovo
140 gr. di miele di arancio
2 cucchiaini di cannella
2 cucchiaini di zenzero in polvere
1 cm di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
Ingredienti per la ghiaccia reale:
1 albume
120 gr. di zucchero a velo
qualche goccia di limone
Procedimento:
Iniziate a preparare per prima cosa la ghiaccia reale in modo da averla pronta quando sfornerete i vostri biscotti. Ponete l'albume in una ciotola con qualche goccia di limone, lavoratelo con le fruste elettriche a velocità moderata fino a schiumarlo leggermente. A questo punto, aggiungete lo zucchero a velo setacciato, poco alla volta (fig. 1)

e continuate a lavorare il composto fino ad ottenere una consistenza soda e compatta. Nel momento che la ghiaccia rimarrà attaccata alle fruste, sarà pronta (fig. 2).

Conservate la vostra ghiaccia reale in una ciotola coperta da pellicola trasparente e mettetela in frigo (già pronta da usare).
Nel frattempo iniziate a realizzare l'impasto per i biscotti, lavorando la farina insieme al burro freddo tagliato a cubetti. Amalgamate bene, quindi formate una fontana e sistemate al centro l'uovo, lo zucchero, la cannella, lo zenzero in polvere, lo zenzero fresco grattugiato, il bicarbonato, il miele e infine un pizzico di sale (fig. 3).

Iniziate ad impastare energicamente con le mani fino ad ottenere un panetto compatto e liscio (fig. 4).

Sistemate il panetto in frigo avvolto da pellicola trasparente per circa 1h. Trascorso questo tempo, dividete il panetto in due parti e iniziate a stendere con l'ausilio di un mattarello la prima metà su un piano di lavoro già infarinato, conservando il resto di nuovo in frigo. Realizzate una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore e ritagliate piano piano con le vostre formine fino ad esaurimento dell'impasto (fig. 5).

Disponete i biscotti così realizzati ben distanziati l'uno dall'altro in una leccarda rivestita di carta da forno e fate cuocere a 180°C per 10'-12' al massimo, ma mi raccomando, non dovranno scurirsi troppo. Una volta pronti, sfornate (fig. 6).

Lasciateli raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi trasferite la glassa precedentemente preparata in una sac à poche usa e getta, tagliate la punta sottilmente e decorateli in modo tradizionale o secondo la vostra fantasia vi suggerisce (fig. 7 e 8).


Continuate a stendere il resto dell'impasto e procedete allo stesso modo.
E voilà, i vostri biscotti pan di zenzero e cannella sono pronti per essere gustati!


Buon appetito dalla cucina di FeFè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
COMMENTI PRECEDENTI:

Comments