top of page

CAVATELLI FATTI IN CASA

  • laCucinaDiFeFè
  • 3 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Un giorno il mio caro amico Angelo, parlando di tipologie di pasta mi ha domandato: "Ma tu fai anche i cavatelli?" ed io gli ho risposto: "non li ho mai fatti, ma non escludo di farli!" - "E allora.." - mi ha detto - "..falli! Sono buonissimi!" Ed eccomi qui a proporre questa semplicissima ma succulenta ricetta tipica della cucina molisana, ma ormai diffusissima in tutto il sud Italia. I cavatelli si ottengono da un impasto fatto con farina di semola rimacinata di grano duro e farina tipo 00, un pizzico di sale e acqua. La particolarità e piacevolezza di questo tipo di pasta sta proprio nel suo essere leggermente arricciata con due semplici dita della mano (indice e medio) fino a formare una cavità che consente meglio di "acchiappare" - per rendere l'idea - i condimenti! Io poi l'ho conditi con pesto di tonno, qualche scorzetta di arancia non trattata e pinoli...Mmmm divino! Armatevi quindi di un po' di pazienza nel realizzarli uno ad uno, ma non ci sarà soddisfazione più grande che gustare il frutto del vostro sforzo!
Ingredienti:
- 130 gr. di farina di semola rimacinata di grano duro
- 130 gr. di farina tipo 00
- 1 pizzico di sale
- 180 ml di acqua
Procedimento:
In una ciotola capiente, disponete le due farine miscelandole bene e aggiungendo un pizzico di sale. Create una fontana, aggiungendo un pochino di acqua. Cominciate quindi ad impastare con le mani, aggiungendo l'acqua poco alla volta (fig. 1).
Una volta che l'impasto ha iniziato a prendere forma, versatelo sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo (fig. 2).
Se serve potete aggiungere acqua o altra farina in base alla consistenza che avrete ottenuto. Farine diverse assorbono diversa quantità di acqua quindi dovete capire se e cosa aggiungere in base alla consistenza che avete ottenuto. Avvolgete la pasta in un canovaccio asciutto e pulito e fate riposare per una decina di minuti. Dividete la pasta in piccole porzioni e formate - aiutandovi con la punta delle dita - dei cilindri non troppo sottili. Ricavate da ognuno di essi dei tocchetti di pasta di circa 1,5 cm (fig. 3).
Utilizzando quindi l'indice e il medio, schiacciate la parte centrale (fig. 4) e fate arrotolare la pasta affinchè si arricci un po' (fig. 5).
Disponete i cavatelli in un capiente vassoio, in modo tale che siano ben separati, e irrorate con farina di semola per evitare che si attacchino. Consiglio a questo punto di tenerli in frigo almeno un paio d'ore prima di cuocerli, ma è un passaggio assolutamente facoltativo.
Lessate i cavatelli in abbondante acqua salata per circa 9'-10'. Scolateli con una schiumarola (fig. 6) e fateli saltare in padella con il sugo scelto...e voilà i vostri cavatelli freschi fatti in casa sono pronti!
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivimi le tue impressioni; aggiungi un like cliccando sul cuoricino e, mi raccomando, non dimenticare di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page