CIAMBELLA AL KIWI E CIOCCOLATO (CON FORNETTO VERSILIA)
- laCucinaDiFeFè
- 13 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Ebbene si, ho ceduto anch'io al fascino irresistibile del fornetto Versilia! Ogni volta, guardando con ammirazione le ricette di dolci fantastici e ben lievitati, leggevo successivamente che erano stati cotti in una pentola sui classici fornelli da cucina! Scettica com'ero, ho sempre pensato - stupidamente - che non fosse proprio possibile!!! Poi qualche giorno fa, una mia amica blogger, ha postato sul suo profilo Instagram @luisaincucina, la foto di una ciambella al kiwi realizzata proprio con questo fornetto. Niente, è stato amore a prima vista! Doveva essere mio!!! Mi sono spogliata di tutte le remore, di tutti quei freni inibitori che ti mettono a volte i paraocchi, e mi sono lanciata nell'acquisto. Non so dire cosa sia scattato in quel momento rispetto ai tanti precedenti, ma ciò che importa è che è successo! Ho preparato la ricetta della ciambella di Luisa - apportando qualche lieve modifica - con apprensione e ansia, ma lei mi ha supportato con gentilezza e disponibilità in tutti i passaggi in cui ho avuto dei dubbi. Si, perchè ovviamente bisogna prenderci la mano e stare in attesa almeno fino ai 2/3 del tempo di cottura prima di aprire e valutare; ovviamente il fornetto sul coperchio dispone di fori per infilzare un bastoncino di legno (tipo da spiedino per intenderci) e capire come si farebbe con le torte normali se l'impasto è cotto o meno. Insomma tutti accorgimenti che piano piano si acquisiscono con la pratica. Ma proprio perchè io non avevo la giusta dimestichezza e familiarità, voglio ringraziare Luisa per il supporto tecnico e morale ufficialmente anche qui! La mia prima volta, il mio primo esperimento, direi che non è affatto male! Soltanto un piccolo problema nei tempi di cottura, perchè solo in un secondo momento abbiamo scoperto che il fornetto di Luisa è da 26 Ø mentre il mio da 24! Dettagli giuro! La ciambella era di una sofficità e bontà incredibili ed è andata via come il pane in una sera (solo 2 fette conservate a dovere per la colazione del giorno seguente )! Per il resto che dirvi? Ho aggiunto solo 2 uova anzichè 3, una parte dello zucchero l'ho sostituito con lo sciroppo d'acero e ho voluto impreziosire la ciambella con tocchetti di kiwi anche all'interno dell'impasto. Infine, ho aggiunto qualche goccia di cioccolato - poche per la verità...troppo poche secondo me! Ma ecco qui il risultato! Fatemi sapere cosa ne pensate dai....
[Ricetta dal blog "Luisa in cucina"]



Ingredienti per fornetto da 24 Ø:
200 gr. di farina 00 + per infarinare lo stampo
50 gr. di fecola di patate
100 gr. di zucchero di canna
50 ml. di sciroppo d'acero (facoltativo, in caso 150 gr. di zucchero)
2 uova
3 kiwi
50 ml. di olio di semi (io di arachide)
2 vasetti di yogurt (meglio se al kiwi)
1 bustina di lievito per dolci
30 gr. di gocce di cioccolato
burro (q.b.)
Procedimento:
Lavate e pelate i kiwi, poi tagliateli uno a tocchetti, uno a fettine e uno spremetene il succo con una centrifugatrice. Mettete in una ciotola le uova con lo zucchero, lo sciroppo d'acero e lo yogurt (fig. 1).

Sbattetele con una frusta a mano fino a quando non saranno chiare e spumose, quindi aggiungete l'olio, il succo di kiwi, la fecola e la farina setacciate con il lievito, continuando a mescolare fino a che non otterrete un impasto omogeneo e ben amalgamato (fig. 2).

Unite ora i tocchetti di kiwi al composto insieme alle gocce di cioccolato leggermente infarinate per evitare che affondino durante la cottura, senza mescolarli troppo (fig. 3).

Versate ora il composto nel Fornetto Versilia imburrato ed infarinato precedentemente. Un trucchetto: io infarino anche il coperchio, senza infarinarlo, così con il calore cola in superficie e il dolce risulta ancora più gustoso. Distribuite le fettine di kiwi che avevate da parte in superficie (fig. 4).

Mettete a questo punto lo spargifiamma sul fornello medio con due gocce d'acqua, fate riscaldare 2', quindi coprite con il coperchio il fornetto e posizionatelo sullo spargifiamma. Mantenete la fiamma vivace per circa 3-4' al massimo, poi abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per altri 35'. Non aprite il coperchio prima che siano passati almeno 30', per controllare la cottura quindi potete infilare uno spiedino di legno lungo attraverso i fori del coperchio. Trascorso il tempo previsto, togliete il coperchio e controllate la cottura. Se necessario, proseguite la cottura per altri 5' sempre con il coperchio. Spegnete e fate raffreddare la ciambella completamente prima di sformarla. Servite spolverizzando con zucchero a velo.


Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments