CROSTATA AL FARRO INTEGRALE (SENZA BURRO)
- laCucinaDiFeFè
- 16 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Se c'è una cosa che ho sempre imparato nella preparazione di una pasta frolla che si rispetti, è che serve prima di tutto una dose abbondante di burro, e persino ben freddo di frigorifero (QUI la ricetta super collaudata). Eppure ho scoperto che anche senza, si può certo ottenere una valida e ottimale base per crostate friabili veramente al top, tanto che da ora in poi, diventerà un must della mia cucina! Basta sostituire il burro con dell'olio di semi, tra l'altro ne servirà pochissimo, e il gioco è fatto: sfornerete dolci sempre perfetti e sani per tutte le vostre colazioni e occasioni! A questa scelta, ho abbinato anche un tipo di farina meno raffinata, quella di farro integrale, che al palato risulterà più rustica ma che secondo me, al di là della genuinità, offre grandi soddisfazioni in termini di resa. Inoltre, niente lievito, sarà sufficiente aggiungere all'impasto un cucchiaino di bicarbonato. Per quel che riguarda la farcia, ho voluto giocare molto sul contrasto di sapori e colori, guarnendo la base con due confetture profondamente diverse, regalate a Natale da un'azienda siciliana molto rinomata, e che io amo molto: pera e cannella, e ciliegie con anice stellato! Una vera poesia!


Ingredienti per uno stampo da 28 Ø:
300 gr. di farina di farro integrale
90 gr. di zucchero di canna
80 ml. di olio di semi (io di arachidi)
2 uova
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
Ingredienti per la farcia (facoltativi):
150 gr. di confettura di pere e cannella
150 gr. di confettura di ciliegie e anice stellato
zucchero a velo (q.b.)
Procedimento:
In una terrina molto capiente, rompiamo 2 uova, aggiungiamo lo zucchero e olio di semi (fig. 1).

Iniziate con un mestolo di legno a mescolare, quindi poco a poco aggiungete la farina continuando a mescolare con le mani (fig. 2).

Quando l’impasto si sarà compattato, continuate a lavorarlo sul piano di lavoro, aggiungendo tutta la farina a disposizione (fig. 3).

Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che sarà pronto solo quando non si attaccherà più alle dita, quindi formate una palla e tenetela da parte con poca farina (fig. 4).

Prendete circa ¾ della pasta frolla senza burro e stendetela su un foglio di carta da forno con l'aiuto di un mattarello infarinato (fig. 5).

Quindi sollevate la pasta frolla stesa con tutta la carta da forno e rovesciatela sullo stampo precedentemente imburrato ed infarinato. Sistematela bene con le mani e rimuovete delicatamente il foglio di carta da forno. Con un coltello tagliate i bordi in eccesso e stendete la vostra marmellata con l'aiuto di un cucchiaio (fig. 6).

Pressate i bordi della crostata con i rebbi di una forchetta per perfezionarli (fig. 7).

Recuperate quindi la restante pasta frolla lasciata da parte e stendetela con il mattarello, creando con gli stampi da biscotti le forme che più desiderate per guarnirla (fig. 8).

Oppure, se preferite, ritagliate la pasta frolla in tante striscioline per decorare la crostata in modo più classico. Basta metterne alcune in diagonale e alcune nel senso opposto e spingere bene sui bordi. Mettete la vostra crostata in forno a 180°C per 35'. Spegnete, sfornate e lasciate raffreddare completamente (fig. 9).

Quindi sformatela e disponetela su un piatto da portata. E voilà... la vostra crostata al farro integrale senza burro è pronta per essere gustata!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments