top of page

CHEESECAKE DELICATA AL LIMONE CON TOPPING DI GELATINA

  • laCucinaDiFeFè
  • 25 gen 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici, con questo caldo vi propongo una piacevole cheesecake al limone, forse la più fresca ed invitante versione che esista per godere a pieno di un dolce in estate inoltrata! Chi di voi non lo sapesse, la cheesecake è un dolce di origini newyorkesi, entrato da anni a far parte della cucina americana. Esistono perciò molte versioni di questo dessert raffinato ed elegante: con ricotta, mascarpone e formaggi spalmabili, ma io credo che questa che vi propongo sia davvero eccellente! Mia mamma, piuttosto scettica circa la possibilità che le potesse piacere una "torta formaggio", non solo si è ricreduta, ma ha preteso che io la riproponessi per qualche altra occasione! Mi è bastato alleggerire la composta di formaggio, sostituendola (in parte) con dello yogurt delicato al limone e un po' di panna. La base di biscotti croccanti e il topping al limone fresco nella parte superiore del dolce invece sono stati pensati appositamente per contrastare la dolcezza della crema con il suo inconfondibile sapore agrumato, creando un mix equilibrato e gradevole. Un dolce estremamente facile, del quale tuttavia è consigliabile una preparazione anticipata di un giorno prima di servirla, in modo tale che possa rapprendersi durante la notte in frigorifero. Assolutamente da provare!
Ingredienti per la base biscotto:
  • 330 gr. di biscotti secchi tipo Digestive

  • 120 gr. di burro

Ingredienti per la crema di formaggio:
  • 330 gr. di formaggio tipo Philadelphia

  • 8 gr. di colla di pesce

  • 170 gr. di yogurt al limone

  • 250 ml di panna

  • 120 gr. di zucchero a velo

  • 1 limone non trattato

  • 3 cucchiai di latte

Ingredienti per il topping al limone:
  • 250 ml di acqua

  • 100 gr. di zucchero

  • 2 cucchiai di amido di mais

  • 1 limone non trattato

  • colorante alimentare giallo (q.b.)

Procedimento:
Iniziate preparando la base, tritando i biscotti finemente. Metteteli in un sacchetto per alimenti, richiudetelo e iniziate a sbriciolarli passandoli con un mattarello. Oppure per velocizzare, tritateli come ho fatto io all'interno di un mixer (fig. 1).
Disponeteli quindi in una ciotola e aggiungete il burro sciolto a bagnomaria e già intiepidito, quindi amalgamate per bene. Versate il vostro composto di biscotti e burro in una teglia a cerniera rivestita di carta da forno sia alla base che ai bordi e livellateli per tutto il fondo della tortiera con l'aiuto di un cucchiaio, fino a quando non otterrete una base liscia e compatta (fig. 2).
Mettete in frigo per almeno 30' oppure in freezer per 15'. Nel frattempo, preparate la vostra crema di formaggio, immergendo i fogli di gelatina in una ciotola con acqua molto fredda per farli ammorbidire per circa 10' (fig. 3).
A parte lavorate con le fruste elettriche la Philadelphia con lo zucchero (fig. 4).
Quindi aggiungete anche lo yogurt e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e continuate a lavorare con le fruste (fig. 5).
Incorporate il succo del limone filtrato con un colino a maglie fitte (fig. 6).
Strizzate bene i fogli di gelatina e scioglietela in 2-3 cucchiai di latte caldo (non bollente) fino a raggiungere la temperatura ambiente (fig. 7).
Aggiungetela al composto e continuate ad amalgamare. Montate infine la panna fino a renderla ben compatta e corposa e unitela alla crema di formaggio, utilizzando una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l'alto per non smontarla. (fig. 8).
A questo punto versate la crema così ottenuta sulla vostra base biscotto e livellatela con una spatola (fig 9).
Riponete la cheesecake di nuovo in frigo per altre 2 h. Trascorso questo tempo, preparate il topping al limone, facendo sciogliere in un pentolino a fuoco lento l'acqua con lo zucchero, il succo del limone e la sua scorza grattugiata. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete l'amido e mescolate fin quando la gelatina non si sarà addensata. Spegnete e aggiungete un po' di colorante alimentare giallo (poche gocce saranno sufficienti). Fate intiepidire. Versate quindi la gelatina sulla cheesecake e livellatela (fig. 10).
Riponete in frigo per almeno altre 2 h ma meglio una notte intera. Eliminate la cerniera dello stampo e decorate a piacere...io ho aggiunto fette di limone e qualche ricciolo della loro scorza (fig. 11).
E voilà... la vostra cheesecake al limone con gelatina è pronta per essere gustata!
*La cheesecake al limone si conserva in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per circa 3-4 giorni al massimo..
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comentarios


bottom of page