top of page

CIAMBELLA ALLA MANDORLA E ALBICOCCHE (con fornetto Versilia)

  • laCucinaDiFeFè
  • 21 giu 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Quarto appuntamento con il mio magico @fornettoversilia ! Ormai ci ho preso davvero gusto e mi diverto anche a sperimentare, senza più temere come prima di combinare un pastrocchio se non dovessi attenere rigorosamente ai dosaggi delle ricette in dotazione! Ora invece, mi butto con nonchalance su dosaggi e ingredienti specifici, sapendo che sarà sempre un successone, si, perchè cuocere le torte (e non solo) in questo fornetto, è ogni volta davvero sorprendente; apri il coperchio e come per incanto tiri fuori dal "cilindro" bontà inimmaginabili, ma non perchè sono semplicemente dolci, ma perchè sanno di buono, di casa, di affetto, di ricordi passati...quegli odori, quei profumi già vissuti, quei sapori genuini che con il forno elettrico puoi soltanto sperare senza mai ottenere! Io mi sento così tutte le volte che mi approccio a questo meraviglioso strumento di cucina, mi sento un po' bimba, quando la sua nonna sfornava anche lei delle torte prelibate e le sorrideva dolcemente, mentre le tagliava una bella fettona tutta per lei! E adesso che sono adulta e lei non c'è più, mi sembra ancora di sentirla accanto a me, di vederla passare dalla mia cucina e chiamarmi con tono soave e carezzevole! Lei avrebbe sicuramente approvato questa ciambella fatta con la farina di mandorle e tocchetti di albicocche profumate! Una ciambella dolce e leggera, soffice come una nuvola e ben umida da non desiderare neanche di accompagnarla con alcunché! Dolce colazione a tutti!

Ingredienti per fornetto da Ø 24:

  • 120 gr. di farina tipo 00

  • 150 gr. di farina di mandorle bio

  • 1 vasetto di yogurt alle albicocche

  • 3 uova

  • 120 gr. di sciroppo d'agave

  • 3 cucchiaini di zucchero di canna integrale

  • 1 fialetta per dolci aroma alla mandorla

  • 60 ml. di olio di semi (io di arachidi)

  • 35 gr. di mandorle a lamelle

  • 4 albicocche

  • 1 /2 cucchiaino di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato

  • zucchero a velo (q.b.)

  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Iniziate lavando le albicocche, quindi sbucciatele e privatele del nocciolo interno. Tagliate le prime due a fettine e distribuitevi sopra lo zucchero di canna integrale (fig. 1).

Tagliate il resto invece a tocchetti (fig. 2).

Imburrate bene il vostro fornetto. E' una procedura che vi consiglio di fare con molta calma, perchè è importante che sia ben imburrato in ogni suo lato e parte (compreso il coperchio). Versate 20 gr. di farina di mandorle e ricoprite la superficie (escluso il coperchio). A parte, in una terrina, lavorate con le fruste elettriche le uova con lo sciroppo d'agave, l'olio e l'aroma alla mandorla per diversi minuti (fig. 3).

Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unite anche lo yogurt e continuate a lavorare con le fruste (fig. 4)

A questo punto, incorporate gradualmente le farine già precedentemente mischiate e setacciate insieme al lievito (fig. 5).

Aggiungete anche il succo che le albicocche avranno rilasciato sul fondo del piatto (fig. 6).

In ultimo incorporate le mandorle a lamelle, lasciandone da parte una manciata, e le albicocche a tocchetti (fig. 7).

Amalgamate con l'aiuto di una spatola e versate il composto direttamente nel fornetto. Guarnite la superficie con le mandorle rimaste e le albicocche tagliate a fettine (fig. 8).

Disponete il fornetto nel suo spargi fiamma in dotazione già ben scaldato a vuoto nel fornello più piccolo. Chiudete con il coperchio e fate cuocere i primi 5' a fiamma alta, poi 50' riducendola quasi al minimo. Ricordate di aprire il coperchio solo dopo aver fatto trascorrere almeno 35'. Potrete comunque controllarla inserendo degli stecchini di legno attraverso i fori del coperchio. La torta sarà pronta solo quando gli stecchini risulteranno asciutti. Spegnete e fate raffreddare. Sformate e guarnite con zucchero a velo a piacere. E voilà...la vostra ciambella alla mandorla e albicocche è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page