top of page

CIAMBELLA ALLA MANDORLA E CIOCCOLATO (con fornetto Versilia)

  • laCucinaDiFeFè
  • 15 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Ed è incredibile che già io sia al mio terzo appuntamento con il magico fornetto Versilia! Si perchè, ogni volta che lo prendo e lo uso, scopro le sue potenzialità e lo considero il mio asso nella manica! Voglio sempre ringraziare con tutto il cuore le mie amiche fornettare La mia cucina aromatica e Mamma Jessy per avermi l'una aperto le porte a questo mondo, e l'altra stimolato a scoprire le innumerevoli cotture alternative. Questa ciambella è frutto di un mio desiderio, quello di sfruttare la mia farina di mandorle acquistata con tanto entusiasmo ben 2 mesi fa e ancora lì, integra, sullo scaffale del pensile della cucina, che ci mancava poco che si formassero le ragnatele! Cosa mi abbia trattenuto dall'usarla prima resterà sempre un mistero, perchè in questa ciambella c'è tutto l'aroma di questi frutti secchi allo stato esponenziale! Latte di mandorla nell'impasto, yogurt alle mandorle (ebbene si, l'ho trovato, e persino alla soia), mandorle a lamelle, aroma alla mandorla per rincarare la dose, e tanto cioccolato che ci sta una meraviglia!!!! Sfido chiunque a non perderci la testa! Risultato? Potete vedere voi stessi...e con una cottura perfetta! Sofficissima e umida allo stesso tempo! Non ho mai sfornato ciambelle così buone con il forno elettrico, neanche quando mi sono impegnate nel rispettare alla lettera tutte le buone regole per un dolce doc! Preparata ieri ed è già finita...scusate se è poco!!!!!

Ingredienti per fornetto da Ø24:

  • 150 gr. di farina tipo 00

  • 200 gr. di farina di mandorle bio

  • 1 vasetto di yogurt alla mandorla o alla vaniglia

  • 3 uova

  • 120 gr. di zucchero di canna

  • 1 fialetta per dolci aroma alla mandorla

  • 80 ml. di olio di semi (io di arachidi)

  • 80 ml. di latte di mandorla

  • 30 gr. di mandorle a lamelle

  • 70 gr. di vermicelli al cioccolato (o gocce)

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • zucchero a velo (q.b.)

Procedimento:

Iniziate imburrando bene il vostro fornetto. E' una procedura che vi consiglio di fare con molta calma, perchè è importante che sia ben imburrato in ogni suo lato e parte (compreso il coperchio). Versate 20 gr. di farina di mandorle e ricoprite la superficie (escluso il coperchio). Procedete quindi a mischiare i due tipi di farine in un'ampia terrina (fig. 1).

A parte, in un'altra terrina, lavorate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e l'aroma alla mandorla per diversi minuti (fig. 2).

Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso (fig. 3)

Unite quindi anche lo l'olio, lo yogurt, il latte di mandorla e continuate a lavorare con le fruste. A questo punto, incorporate gradualmente le farine insieme al lievito precedentemente setacciati e in ultimo le mandorle a lamelle, lasciandone da parte una manciata, e 50 gr. di vermicelli al cioccolato (fig. 4).

Amalgamate con l'aiuto di una spatola e versate il composto direttamente nel fornetto. Guarnite la superficie con le mandorle e i vermicelli rimasti (fig. 5).

Disponete il fornetto nel suo spargi fiamma in dotazione e accendete il fornello più piccolo. Chiudete con il coperchio e fate cuocere i primi 5' a fiamma alta, poi 50' riducendola quasi al minimo. Ricordate di aprire il coperchio solo dopo aver fatto trascorrere almeno 35'. Potrete comunque controllarla inserendo degli stecchini di legno attraverso i fori del coperchio. La torta sarà pronta solo quando gli stecchini risulteranno asciutti. Spegnete e fate raffreddare (fig. 6).

Sformate e guarnite con zucchero a velo a piacere. E voilà...la vostra ciambella alla mandorla è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page