CUDDURE CULL'OVA (DOLCE PASQUALE SICILIANO)
- laCucinaDiFeFè
- 19 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Cari amici ed amiche, siamo in prossimità della Pasqua e non potevo esimermi dal proporvi una delle ricette tradizionali pasquali della mia amata terra: le "cuddure cull'ova" ovvero dolci pasquali con le uova! In passato, durante la Quaresima, si osservava un periodo di moderazione alimentare che terminava con l'arrivo della settimana santa. Le uova rappresentavano l'alimento per eccellenza di questa rinascita, tanto che si racconta che questi dolcetti - realizzati con incorporate le uova sode - venivano regalati dalle giovani ragazze ai loro fidanzati nel giorno della Resurrezione. La loro forma tradizionale è circolare ma, come vedrete, se ne possono realizzare anche di altri tipi. Un ringraziamento particolare e doveroso va prima di tutto alla cara nonna di mio marito, nonna Agata, che ci ha fatto dono della sua antica ricetta e dei suoi preziosi consigli, ma, come ogni dolce tradizionale che si rispetti, ringrazio ogni componente della famiglia che in questa occasione si riunisce apposta per la realizzazione di questi meravigliosi dolcetti cotti direttamente nel forno a pietra. Il sapore si intuisce, ma il profumo è inebriante!


Ingredienti per l'impasto (8-9 cuddhure c.a):
1 Kg. di farina tipo 00
500 gr. di zucchero semolato
100 gr. di burro
3 uova + uova sode per il decoro a piacere
2 bustine di lievito per dolci
latte q.b.
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativa)
Ingredienti per la decorazione:
codette colorate (q.b.) o canditi o semi di sesamo (q.b.)
latte per spennellare
Ingredienti per la glassa (facoltativa):
1 albume
100 gr. di zucchero semolato
1/2 limone spremuto
semi di sesamo (q.b.) o codette colorate (q.b.)
Procedimento:
Su un piano di lavoro ben pulito mettete la farina e create una fontana al cui interno aggiungerete le uova (Noi in famiglia ovviamente abbiamo raddoppiato gli ingredienti - foto 1).

Aggiungete quindi il lievito setacciato, lo zucchero, il burro sciolto e la buccia grattugiata del limone e iniziate ad impastare con le mani o con un robot da cucina, aggiungendo latte secondo necessità. Ciò che è importante è che gli ingredienti siano amalgamati bene e che risulti un panetto morbido, liscio ed omogeneo (foto 2).

Iniziate a ricavare da questo panetto altri più piccoli, che andrete a stendere con un mattarello su un piano ben infarinato, dello spessore di 2-3 mm. (foto 3).

Modellate le vostre cuddhure tagliandole con una rotella dentata secondo le forme che più vi aggradano (cestini, cuori, fiocchi, colombe, ecc.). Ad esempio, nelle foto 4, 5 e 6 sono state intrecciate 3 striscioline per poi essere chiuse a cerchio.



Disponete le cuddure su leccarde imburrate ed infarinate o rivestite con carta da forno e posizionatele separate l'una dall'altra per evitare che attacchino durante la cottura. Disponete su ciascuna di esse 1 o 2 uova sode, spennellando alla base con un po' di latte e facendo una leggera pressione sulla pasta per farle aderire meglio (foto 7).

Decorate poi le uova con dell'altra pasta tagliata con l'aiuto di una rondella a strisce larghe 1 cm che andrete a spennellare leggermente con il latte per fare aderire le codette (foto 8).

Infornate a forno preriscaldato a 180°C per circa 35'-40' o fin quando non appariranno ben dorate. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
*Se volete invece realizzarle con la glassa, dovrete infornare le coddure senza spennellarle con il latte e preparare la glassa montando l'albume a neve e aggiungendo un cucchiaio alla volta, molto lentamente, lo zucchero e il mezzo limone spremuto, sempre sbattendo; il composto dovrà risultare molto denso e staccarsi di netto dal cucchiaio. Appena sfornerete le cuddure, sulla stessa leccarda dove le avete cotte, ricopritele con la glassa preparata e cospargetele di codette colorate o sesamo a piacere. Lasciate raffreddare completamente! E voilà...le vostre cuddhure cull'ova sono pronte per essere gustate!


Comments