top of page

GELO ALL'ANGURIA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

  • laCucinaDiFeFè
  • 24 ago 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Questa estate sta volgendo quasi al termine, eppure c'è ancora un gran caldo e tanta voglia di gustare qualcosa di fresco senza eccedere troppo nelle calorie! Cosa c'è di meglio di un bel gelo all'anguria? Da noi in Sicilia, il gelo per eccellenza è quello alle mandorle, già proposto un paio di settimane fa ( Clicca qui per la ricetta ), ma tra le varianti, questa è sicuramente quella più rinfrescante e che più preferisco! Si tratta di un leggero dessert a cucchiaio, con golose gocce di cioccolato che simulano i semini di questo dissetante frutto. Molto popolare soprattutto a Palermo, essendo il dolce tradizionale della festa di Santa Rosalia, patrona della città, non manca di essere presente anche in diverse zone della Sicilia con le sue infinite varianti nella preparazione e nei modi dialettali di chiamarlo. Il più noto è “gelo di muluna o mellone” il cui termine dialettale sta proprio ad indicare appunto l’anguria. Semplice da preparare, è un perfetto dolce anche per chi è intollerante al glutine, perchè realizzato con l'amido di mais. Due sole accortezze: la prima consiste nella scelta della vostra anguria, che dovrà essere rossa e succosa, affinché, a seconda del grado di dolcezza, si possano quasi ridurre le dosi di zucchero; l'altra è l'attesa dopo la preparazione, che dovrà essere di almeno 3 ore in frigo prima di sformarla, pena il risultato finale.

Ingredienti:

  • 1 lt. di succo di anguria (estratto da circa 3,5 Kg. di anguria)

  • 90 gr. di amido di mais

  • 80 gr. di zucchero di canna (ma le dosi possono aumentare fino a 150 gr. in base alla dolcezza del frutto)

  • 50 gr. di gocce di cioccolato

Ingredienti per guarnire:

  • cannella (q.b.)

  • granella di pistacchio (q.b.)

  • 1 manciata di gocce o scaglie di cioccolato

  • 5-6 pistacchi interi

Procedimento:

Tagliate l'anguria a tocchetti e disponeteli nel frullatore o nel centrifugatore fino ad estrarne un litro di succo. Filtrate il succo ottenuto con un colino per eliminare i semi e le impurità (fig. 1) e versatelo poco per volta in una pentola, mescolandolo all'amido setacciato (fig. 2).

Una volta sciolto bene tutto l'amido, unite al composto anche lo zucchero e mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata(fig. 3).

Mescolate con cura portando a bollore, quindi continuate a mescolare per circa 5'-7' dal bollore, o fin quando il gelo non si sarà addensato e avrà assunto un colorito intenso (fig. 4).

Trascorso questo tempo, togliete il gelo dal fuoco e versate all'interno le gocce di cioccolato. Mescolate omogeneamente e versatelo nel vostro stampo (fig. 5).

Fatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi disponete il gelo di anguria in frigorifero per il tempo necessario affinché assuma più o meno la consistenza di un budino (almeno 3 h ma l'ideale sarebbe tutta la notte). Trascorso questo tempo, sformate il vostro gelo su un piatto da portata (fig. 6).

Guarnite con una spolverata di cannella, qualche altra goccia di cioccolato, i pistacchi interi e la granella di pistacchio prima di servire. E voilà...il vostro gelo all'anguria con gocce di cioccolato è pronto per essere gustato!

Buon Appetito dalla cucina di FeFè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Коментарі


bottom of page