top of page

GELO ALLE MANDORLE

  • laCucinaDiFeFé
  • 26 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il gelo alle mandorle, chiamato anche biancomangiare, è uno dei dolci al cucchiaio più diffusi della mia bella Sicilia, anche se prevalentemente tipico della zona sud-orientale, soprattutto nella provincia di Ragusa, e per l'esattezza specialità della città di Modica. Si tratta di una sorta di budino il cui nome deriva proprio dal suo colore e dal fatto che tutti gli ingredienti che si utilizzano per la sua realizzazione, sono appunto di colore bianco. Ci sono molte varianti del gelo alle mandorle: la più conosciuta prevede una preparazione con l'utilizzo del latte vaccino insieme alle mandorle tritate; la mia versione invece, molto più pratica e veloce, garantisce il medesimo risultato e metà della fatica. Se abitate come me in questa favolosa terra, non vi mancherà di acquistare direttamente presso le migliori pasticcerie la pasta di mandorla (da noi chiamata anche pasta lattante), che sciolta in acqua darà magicamente vita al famoso latte di mandorla. Le dosi per ogni lt. di acqua sono di 375 gr. di pasta di mandorla. E il gioco è fatto! L'alternativa sarebbe acquistare il latte di mandorla già pronto in brick presso i rivenditori locali, quindi bada bene, non quello commerciale acquistabile nei supermercati, pena il risultato finale! Insomma, un dolce veloce che potrete realizzare in poche e semplici mosse. In più è senza glutine...cosa aspettate a prepararlo?

Ingredienti per circa 8 formine:

  • 1 lt. di latte di mandorle

  • 90 gr. di amido di mais

  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

  • 40 gr. di mandorle a lamelle

Ingredienti per il decoro:

  • 50 gr. di cioccolato fondente

  • 15 gr. di mandorle a lamelle

  • cannella (q.b.)

Procedimento:

Versate a filo il latte di mandorle in una pentola, mescolandolo con una frusta a mano all'amido di mais setacciato (fi. 1) fino ad ottenerne il completo scioglimento (non dovranno formarsi grumi).

Unire al composto la cannella e le mandorle a lamelle e accendere il fornello a fiamma moderata, mescolando con molta cura (fig.2).

Quando il vostro composto avrà raggiunto il punto di ebollizione, fate cuocere per qualche altro minuto ancora, cioè fin quando il gelo non si sarà addensato e avrà raggiunto una consistenza di una crema soda e compatta (fig. 3).

Spegnete il fuoco e versate il gelo in coppette o stampini in silicone lasciandolo raffreddare totalmente a temperatura ambiente (fig. 4).

Una volta che il gelo si sarà raffreddato totalmente, trasferitelo in frigorifero per almeno 3 h o per il tempo necessario affinchè assuma l'aspetto di un budino. Quindi sformatelo. Potrete gustarlo semplice, oppure guarnirlo con una spolverata di cannella sopra e mandorle tostate. Io per il compleanno di mio marito, ho voluto esagerare, guarnendo con cioccolato fondente fatto sciogliere a bagnomaria e mandorle tostate.

E voilà....il vostro gelo alle mandorle è pronto per essere gustato!

Buon Appetito dalla cucina di FeFé!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

コメント


bottom of page