top of page

PAN DI SPAGNA PANNA E FRAGOLE

  • laCucinaDiFeFè
  • 29 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Care amiche ed amici, vi propongo un dolce, tra i più classici ma indubbiamente anche tra i più amati, che in fatto di golosità, accontenta grandi e piccini! Realizzato con pochi e semplici ingredienti, si trasforma in un dessert perfetto per un compleanno o per un'occasione speciale; ideale anche per una super golosa merenda! Per onorare il mese di Maggio, mi sembrava doverosa la scelta delle fragole, un frutto di stagione che, associato alla panna, ha uno straordinario connubio, ma nulla vieta di sostituire questo frutto con altri di vostra preferenza. Per quanto riguarda la preparazione del Pan di Spagna, vi confesso che, per quanto semplice nella sua procedura, occorre stare attenti alla lavorazione delle uova (che devono essere rigorosamente a temperatura ambiente). Bisogna montare cioè correttamente l'impasto affinchè sia gonfio e ricco di bolle d'aria, garanzia per una perfetta cottura. Si, care amiche, perchè non tutti sanno che per preparare un buon pan di Spagna non occorre l'uso del lievito, ma l'impasto verrà alto e soffice ugualmente con solo questi piccoli accorgimenti.
(Ricetta dal blog "GialloZafferano")
Ingredienti per il pan di Spagna (diametro 24 cm):
  • 75 gr. di farina 00

  • 75 gr. di fecola di patate

  • 150 gr. di zucchero semolato

  • 5 uova

  • 1 pizzico di sale

  • scorza grattugiata di 1 arancia o di 1 limone

Ingredienti per la farcitura:
  • 300 gr. di fragole

  • il succo di 1 limone

  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

  • noccioline tritate

  • 500 gr. di panna fresca

Procedimento:
Preparate il Pan di Spagna dividendo accuratamente i tuorli dagli albumi (in essi non dovrà esserci traccia dei tuorli e le ciotole, così come le fruste, dovranno essere assolutamente pulite). Montate gli albumi a lucido e non a neve, cioè in modo omogeneo, non a fiocchi sparsi, con le fruste elettriche a velocità media, aggiungendo dopo cinque minuti un pizzico di sale e 1/3 della dose di zucchero (50gr.), quindi proseguite a montare per qualche altro minuto. Lavorate quindi a velocità media i tuorli con i restanti 2/3 dello zucchero e la scorza grattugiata di 1 arancia o 1 limone. I tuorli vanno sbattuti molto a lungo (20-25 minuti circa); questo è un passaggio fondamentale perché è quello dal quale dipenderanno l’altezza e la sofficità del prodotto finale. Mi raccomando, quindi, controllate che il composto sia gonfio e vaporoso. Unite i tuorli agli albumi delicatamente con una frusta o spatola dal basso verso l'alto e infine la farina e la fecola setacciate, utilizzando lo stesso movimento per non smontarle. Imburrate e infarinate la teglia e versate il composto al suo interno. Livellate il composto con una spatola, evitando di battere la teglia per farlo, per impedire che smonti. Infornare a forno statico preriscaldato a 180°C per 40' o se il forno fosse ventilato a 160°C per 30'. Sfornate e lasciate intiepidire, quindi fate raffreddare completamente in una gratella o contenitore con campana di vetro.
Lavate e asciugate le fragole. Tagliatene una parte a tocchetti per la farcitura interna e una parte dividetele a metà per il decoro esterno, quindi conditele con il succo di limone e lo zucchero di canna.

Con un coltello seghettato o un seghetto per torte, tagliate a metà la torta e bagnatela con il succo delle fragole (fig. 1).
Montate la panna e distribuitene metà sulla base, quindi versatevi sopra la parte delle fragoline tagliate a tocchetti (fig. 2).

Chiudete il pan di Spagna e ricopritelo con la restante parte di panna fino ai bordi aiutandovi con una spatola. Decorate i bordi con la granella di nocciole e il centro con le rimanenti fragole tagliate a metà....e voilà!!!!!
Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

コメント


bottom of page