PLUMCAKE SALATO CON FOGLIE VERDI, RICOTTA E SEMI OLEOSI
- laCucinaDiFeFè
- 18 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Chi dice che i plumcake sono soltanto dolci? Io ho riscoperto ad esempio una vera e propria passione per il salato in questo formato davvero invitante e sfizioso, perfetto per arricchire dei buffet o come antipasto accompagnato all'aperitivo in un pranzo o una cena, tagliato a fette e servito su un letto di insalata fresca. Una delizia! Questo plumcake con spinacini freschi e bietoline, ricotta e semi vari (lino, zucca. girasole), alto e soffice come una nuvola, sarà molto apprezzato da tutti grazie al suo sapore rustico e all'estetica dei suoi colori, che richiamano la primavera ed evocano le buone cose fatte in casa! Persino i bimbi lo apprezzeranno! Un consiglio: preparatelo un giorno in anticipo, cosicchè potrete portarlo a una gita all'aperto, approfittando dell'imminente Pasquetta, e se dovesse avanzare, niente paura, potrete portarlo in ufficio per la pausa pranzo, perchè sarà squisito e gradevole anche freddo!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. potrebbero prevedere l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).



Per saperne di più sulle proprietà degli spinaci, delle bietole e dei semi di zucca, ecc., vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento cliccando direttamente i seguenti link → QUI, QUI e QUI, oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità" per scoprire molto altro ancora.
Ingredienti:
200 gr. di farina di farro
80 gr. di farina 00
100 gr. di bietoline
250 gr. di spinacini freschi
5 pomodorini ciliegino
1 porro
3 uova
300 gr. di ricotta di pecora
60 ml. di olio di semi (io di arachidi)
150 ml. di latte 1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di lino
1 cucchiaio di semi di girasole
burro (q.b.)
sale e pepe
Procedimento:
Mondate le bietole e gli spinaci, lavateli e scolateli. Private i primi delle coste bianche più dure e i secondi dei gambi più spessi. Tagliate le bietole con l'aiuto di una forbice (fig. 1).

Mondate il cipollotto e tagliatelo a rondelle. Fatelo dorare in una padella antiaderente con due giri di olio (fig. 2).

Aggiungete gli spinaci e fatele insaporire per qualche minuto con un coperchio (fig. 3).

Unite quindi le bietolle e cuocete altri 8' o fino a quando non risulteranno appassite. Spegnete, salate e pepate (fig. 4).

Fatele raffreddare e strizzatele dall'eventuale acqua in eccesso. Intanto in una capiente terrina, con una frusta a mano, lavorate le uova con l'olio (fig. 5).

Unite poco alla volta anche le farine setacciate con il lievito (fig. 6).

Quindi incorporate la ricotta fresca e mescolate (fig. 7).

Stemperate con il latte, anche qui, poco alla volta (fig. 8).

Aggiungete infine le foglie verdi spadellate e mescolate affinchè il composto risulti omogeneo (fig. 9).

Versatelo in uno stampo da plumcake già imburrato e infarinato o rivestito di carta da forno bagnata e strizzata. Guarnite la superficie con i pomodorini tagliati a metà disposti a cupoletta e spolverizzate con i semi oleosi (fig. 10).

Cuocete in forno statico e preriscaldato a 200°C per 10', quindi abbassate la temperatura a 180°C per altri 30' o fino a quando uno stecchino di legno inserito nella parte centrale del plumcake non uscirà perfettamente asciutto. Sfornatelo e lasciatelo intiepidire. E voilà...il vostro plumcake salato con foglie verdi e semi oleosi è pronto per essere gustato!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Commentaires