top of page

TORTA AL MANDARINO CON CREMA ALLO YOGURT

  • laCucinaDiFeFé
  • 10 gen 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Amici, per il cenone di capodanno quest'anno volevo realizzare un dolce davvero raffinato ma al tempo stesso dal gusto fresco e delicato. Non vi nego che mi mancavano un po' le idee; l'unica cosa di cui ero certa, è che avrei voluto realizzarla con i mandarini di cui ghiottamente avevo fatto scorta per le feste natalizie. Ed ecco che, dopo una lunga ricerca sul web, invogliata da una ricetta di pan di spagna all'arancia realizzata dalla mia "guru" Sonia Peronaci, e con qualche mia personale modifica, ho trasformato l'idea della solita torta all'arancia in una torta al mandarino ricoperta con una fresca crema allo yogurt greco davvero molto invitante e di facile realizzazione. Ottima come dolce di compleanno, ma perfetta per qualsiasi occasione anche come dessert di fine pasto o semplicemente per una merenda o una pausa golosa! Che aspettate? Realizzatela anche voi...

* (Ricetta dal blog Giallo Zafferano rivisitata da me)

Ingredienti per il pan di spagna:

  • 200 gr. di farina 00

  • 100 gr. di fecola di patate

  • 150 gr. di yogurt bianco

  • 130 gr. di zucchero di canna

  • 3 uova

  • 140 gr. di olio di semi

  • il succo di 2 mandarini

  • 1 mandarino non trattato

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la crema allo yogurt:

  • 400 ml. di panna fresca

  • 100 gr. di zucchero al velo

  • 500 gr. di yogurt greco

  • 8 gr. di agar agar o 18 gr. di gelatina in fogli

  • 1 bustina di vanillina

Ingredienti per la bagna al mandarino:

  • il succo di un mandarino

  • 2 cucchiai di vermuth bianco

Procedimento:

Per realizzare la torta al mandarino ponete nella ciotola di una planetaria munita di frusta i tuorli d’uovo avendo cura di tenere da parte gli albumi che serviranno successivamente. Unite ai tuorli metà dello zucchero di canna e sbattete il composto per amalgamare gli ingredienti (fig. 1).

Con la planetaria in funzione versate nella ciotola anche lo yogurt e l’olio di semi. Proseguite finché il composto risulterà liscio e omogeneo . Grattugiate quindi la scorza del mandarino e spremete il succo filtrato degli altri 2 mandarini attraverso un colino. Uniteli all’impasto e azionate la frusta per qualche istante, il tempo necessario per far assorbire il liquido. A questo punto setacciate le polveri: la farina, la fecola di patate e il lievito. Unitele, poco alla volta, al composto e continuate a montare con le fruste fino ad amalgamare completamente gli ingredienti. Riprendete gli albumi che avete tenuto da parte e montateli a neve ben ferma con un pizzico di sale e la restante metà dello zucchero di canna con uno sbattitore elettrico. Unite gli albumi montati al composto (fig. 2) mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarli (fig. 3).

Prendete uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, imburratelo e foderatelo con carta da forno. Versate l'impasto nello stampo e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 45' fino a quando non risulterà dorata in superficie. Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.

Ora procedete alla preparazione della crema: mettete in ammollo l'agar agar in 3 cucchiai di panna liquida fredda (fig. 4) e lavoratelo fino a prendere la consistenza di una cremina.

In alternativa, potrete mettere i fogli di gelatina in acqua fredda e tenerli in ammollo per 10'. Nel frattempo, lavorate lo yogurt con metà dello zucchero (fig. 5).

Sciogliete l'agar agar o la gelatina ben strizzata nei restanti 80 ml di panna precedentemente riscaldata fino al momento prima dell'ebollizione (fig. 6)

Montate 320 ml. di panna ben fredda con i restanti 50 gr. di zucchero. Aggiungete la vanillina e incorporatela allo yogurt con movimenti delicati dal basso verso l'alto con l'aiuto di una spatola, facendo attenzione a non smontarla (fig. 7).

e in ultimo aggiungete al composto di panna e yogurt l'agar agar o la gelatina sciolti nella panna calda (fig. 8), mescolando delicatamente fino al completo assorbimento di tutti gli ingredienti;

Coprite con pellicola alimentare trasparente e lasciate riposare almeno 1 h in frigo (fig. 9).

Quando la torta avrà raggiunto la temperatura ambiente, tagliatela a metà con l'aiuto di un coltello a lama seghettata. Preparate la bagna al mandarino spremendone il succo e filtrandolo con un colino. Unite il vermuth bianco e inumidite con questo composto la base della torta (fig. 10).

Quindi spalmate metà della crema allo yogurt greco aiutandovi con una spatola (fig. 11).

Chiudete la torta e rivestite la sua superficie con l'altra metà di crema allo yogurt rimasta. Se dovesse essere troppo densa, vi consiglio prima di spalmare la superficie, di lavorarla con una frusta a mano con 2 cucchiai di latte per renderla più liquida. Ponete la torta su una gratella e fate colare la crema fino a ricoprire interamente la base e i lati. Mettete la crema avanzata in una sac-à-poche dotata di bocchetta a stella e decorate la torta a piacere. Decorate ad esempio come ho fatto io con fettine sottili di mandarino e cioccolato fondente grattugiato.

E voilà...la vostra torta al mandarino con crema allo yogurt greco è ora pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di FeFè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page