top of page

TORTA MATTONELLA

  • laCucinaDiFeFè
  • 12 giu 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

L'altro giorno, spulciando nel mio primissimo blog, quando ancora si chiamava La cucina di Federica, ho ritrovato per caso una vecchissima quanto mai collaudata ricetta di famiglia, la mitica torta mattonella. Non ricordavo neanche più che fosse lì abbandonata negli archivi, e meno che mai che io avessi dimenticato di trascriverla sul mio nuovo blog, così, colta da questa improvvisa rivelazione e ispirata dall'idea di preparare quel dolce che tanto sognavo da piccola e che mia mamma ci preparava solo per le occasioni speciali, ho approfittato per rinnovare le foto e realizzarla dopo anni di incomprensibile rinuncia! Non so dirvi francamente quali siano le origini di questo tra i più squisiti dolci che io abbia mai assaggiato - spero mi perdonerete - ma posso però esprimere ciò che per me rappresenta: il dolce dell'infanzia per eccellenza! Credo che già lo preparasse anche mia nonna, ne ho un vago ricordo, ma di sicuro ogni nostro compleanno era festeggiato così, come un premio ambito, arrivando persino a leccarci la pirofila in cui veniva realizzata - il cui onore spettava ovviamente al festeggiato di turno! Si, perchè il bello di questa torta è che non va messa in forno ma in frigo, e non esistono difficoltà di sformarla, perchè va servita direttamente dalla teglia in cui viene preparata. Sceglietene quindi una con accuratezza, che sia carina da presentare e che abbia la profondità giusta per contenere almeno tre strati! Per il resto, ricorda molto il tiramisù, ma, grazie a quel tocco di cioccolato fondente nell'ultimo strato, a mio avviso il sapore e la consistenza è di gran lunga superiore!

Ingredienti per una teglia per 10 persone:

  • 400 gr. di savoiardi

  • 500 ml. di panna per dolci

  • 200 gr. di cioccolato fondente

  • latte (q.b.)

  • 3 cucchiai rasi di zucchero a velo

  • crema pasticcera (QUI LA RICETTA)

Procedimento:

Iniziate preparando prima di tutto la crema secondo la ricetta riportata sopra. Montate le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta a mano fino ad ottenere un composto spumoso, quindi unite l'amido setacciato (fig. 1).

Mescolate con cura e versate il latte a filo precedentemente riscaldato con la scorza del limone, sempre mescolando. Mettete sul fuoco, girando fino a quando non prenderà consistenza (fig. 2).

Spegnete, versate in un piatto e coprite con pellicola a contatto fino al suo completo raffreddamento. Nel frattempo, montate la panna in una terrina di vetro ben fredda (messa in ghiacciaia per una mezz'ora) con lo zucchero a velo, fino a renderla bella soda e compatta (fig. 3).

Disponete in una pirofila capiente in senso verticale il primo strato di savoiardi bagnati leggermente nel latte (fig. 4).

E' importante che prestiate attenzione a questa operazione, perchè il biscotto non deve ammollarsi troppo, a rischio che diventi poltiglia, ma neanche essere troppo asciutto, pena la morbidezza del dolce. Ricoprite totalmente i biscotti con un velo di crema pasticcera, aiutandovi con una spatola (fig. 5).

Grattugiate del cioccolato sopra o spolverizzate con del cacao amaro, quindi procedete a creare un'altro strato, disponendo questa volta i savoiardi in orizzontale (fig. 6).

Ricoprite e procedete a realizzare un terzo strato identico agli altri o fino a quando gli ingredienti non si esauriscano. Nell'ultimo strato, coprite con la panna montata (non tutta, la restante vi servirà per guarnire il dolce), aiutandovi con una sac-à-poche (fig. 7).

Quindi distribuite con un tarocco fino a ricoprire tutta la superficie (fig. 8).

Livellate affinchè non ci siano punti scoperti (fig. 9).

Coprite infine con uno strato di cioccolato fondente fatto sciogliere precedentemente a bagnomaria con poco latte e già totalmente a temperatura ambiente. Mettete in frigo per 3h. E voilà...la vostra torta mattonella è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

ความคิดเห็น


bottom of page