ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE CON PASTA CHOUX
- laCucinaDiFeFè
- 23 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Lo so, quest'anno arrivo un po' in ritardo per condividere con voi la ricetta di queste gustosissime zeppole di pasta choux, ma anche desiderandolo tanto, non c'è stata la possibilità per prepararle prima della festa di S. Giuseppe! Una corsa contro il tempo, tra mille commissioni ed impegni, e solo il giorno della festa del papà, ho potuto rimboccarmi le maniche, indossare il mio grembiule da cucina e realizzare finalmente questi gustosissimi dolcetti. Da noi a Catania, le zeppole di San Giuseppe sono degli sfinci fritti realizzati con il riso e ricoperti di miele e zucchero a velo, talvolta anche aromatizzati con la cannella; le stesse a Siracusa, si chiamano crispelle, insomma, ognuno ha un suo modo e una sua tradizione di festeggiare la festa del papà. Io questa volta ho scelto di preparare queste ciambelline di pasta choux farcite con crema pasticcera, come da usanza napoletana e non solo, ma anzichè decorare poi con ciliegie o amarene sciroppate secondo la tradizione, ho scelto di aggiungere codette colorate o scaglie di cioccolato, completate in ultimo da una pioggia di zucchero a velo. C'è chi preferisce preparare le zeppole al forno per una questione di dieta alimentare e chi invece non rinuncia alla versione fritta, decisamente più golosa ma anche più calorica! Io personalmente ho preferito realizzarle al forno, ottenendo comunque delle ottime e gustose zeppole, ben asciutte e leggere, proprio come nelle migliori pasticcerie! Superata la festa, potrete sfruttare questa ricetta per realizzare degli ottimi bignè da riempire con crema al cioccolato o per realizzare dei favolosi profitterol! Provare per credere! ☺

Ingredienti per circa 28/30 zeppole di pasta choux:
150 gr. di acqua
100 gr. di burro
150 gr. di farina 00
4 uova medie
1 pizzico di sale
Ingredienti per il decoro:
crema pasticcera (QUI LA RICETTA)
ciliegie o amarene sciroppate o scaglie di cioccolato, codette colorate...
zucchero a velo (q.b.)
Procedimento:
In una capiente pentola versate l'acqua, aggiungete il burro morbido tagliato a cubetti e un pizzico di sale (fig. 1).

A fiamma moderata, fate sciogliere totalmente il burro mescolando con un mestolo di legno fino a raggiungere il bollore (fig. 2).

Aggiungete quindi la farina tutta in una volta e mescolate bene per qualche minuto (fig. 3).

Mano a mano, vi accorgerete che l'impasto cambia consistenza, quindi mescolate fino a quando non si formerà una palla (fig. 4).

A questo punto, spegnete il fuoco e fate intiepidire un paio di minuti. Aggiungete le uova, una per volta, incorporandole bene prima di aggiungere le successive (fig. 5).

Una volta aggiunte tutte e 4 le uova, otterrete un impasto liscio e compatto (fig. 6).

Mettete l'impasto in una sac-à-poche con punta a stella e distribuite le zeppole su una teglia rivestita di carta da forno, realizzando un doppio giro (fig. 7).

Proseguite così fino ad esaurimento dell'impasto. Mettete in forno ventilato a 200°C per 15', quindi poi abbassate a 190°C per altri 10'. Noterete che le vostre zeppole man mano gonfieranno. A fine cottura, spegnete e lasciate raffreddare in forno con sportello a soffietto per 10'. Potrete aiutarvi, fermando lo sportello del forno con un mestolo da cucina, questo servirà a far asciugare bene le zeppole. Sfornate e fate raffreddare completamente a temperatura ambiente (fig. 8 e 9).


Decorate a piacere con crema pasticcera, scaglie di cioccolato, codine colorate, ciliegie candite e zucchero a velo a piacere.
E voilà...le vostre zeppole di San Giuseppe con pasta choux sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!
コメント