top of page

ZUPPA DI FARRO E LENTICCHIE CON ZENZERO E CURCUMA

  • laCucinaDiFeFè
  • 12 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Giornate uggiose qui in Sicilia! Come consolarsi in qualche modo? Non so voi, ma a me quando il tempo si scatena, e la pioggia incessante viene a ticchettare sui vetri delle finestre, percepisco un'atmosfera a casa molto particolare e più di ogni altra cosa mi viene voglia di preparare e consumare una di quelle ricette comfort food come questa! Si tratta di una zuppa composta da legumi e cereali, forse come tante altre, ma che io amo arricchire di spezie come lo zenzero e la curcuma (ma non solo), perchè credo che in nessuna pietanza esaltino al meglio il sapore dei loro ingredienti come nelle minestre, brodi caldi e similari! Non solo, oltre che molto gustosa, non manca di essere salutare e nutrizionalmente completa, adatta cioè per tutti coloro che desiderano consumare piatti unici dalle ottime proprietà. Questa zuppa potrà essere preparata anche con altri tipi di cereali, o perchè no, magari con un mix di farro, orzo, avena, quinoa che arricchirà ancor di più il vostro piatto. Lo stesso vale per le lenticchie, che potrete variare in base ai gusti personali: rosse, verdi di Altamura, giganti, mignon, ecc. C'è chi preferirà prepararla leggermente più brodosa, chi come me la gradirà "asciuttina", ma una cosa è certa: sarà comunque un piacere per il palato e un toccasana per il vostro corpo!

Lo sapevate che le lenticchie, oltre a rappresentare un simbolo di buon auspicio e fortuna, sono un vero e proprio toccasana per la salute e il benessere del nostro organismo? Come tutti i legumi, sono infatti ricche di proprietà nutritive e apportano diversi benefici alla salute del nostro corpo. Sono innanzitutto fonte di proteine vegetali, contengono anche molti carboidrati, tante fibre, che contribuiscono al buon funzionamento dell'intestino, ma soprattutto contengono molte vitamine, soprattutto A, B1, B2, C, PP, sali minerali come calcio, potassio e ferro e pochissimi grassi. Alcune ricerche dei nutrizionisti inoltre sembrano confermare le qualità preventive (in particolare per i tumori al colon e allo stomaco) e terapeutiche (innanzitutto la funzione antiossidante e la capacità di ridurre il colesterolo “cattivo”). Occhio però a chi soffre di calcoli renali, perchè le lenticchie, come i legumi in genere, ne causano la formazione, quindi è controindicato il consumoper tali soggetti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 gr. di farro

  • 200 gr. di lenticchie mignon

  • 1 Lt. di acqua

  • 1 carota

  • 1 costa di sedano

  • 1 cipolla

  • 180 gr. di salsa pronta di pomodoro ciliegino

  • 1 cucchiaio di curcuma

  • 20 gr di zenzero fresco

  • 4 bacche di ginepro

  • 3 foglie di salvia

  • rosmarino (q.b.)

  • olio evo

  • sale e pepe

Procedimento:

Mondate la carota e tagliatela a rondelle, tritate la cipolla e riducetela in dadolata fine insieme al sedano; poneteli nella pentola con 3 cucchiai di olio e fate cuocere per circa 5' fino a che la cipolla si sarà intenerita. Aggiungete le lenticchie e il farro ben sciacquati sotto l'acqua corrente e fate tostare per altri 5'. Unite le la salsa di pomodoro ciliegino, le foglie di salvia, il rosmarino sminuzzato a piacere e le bacche di ginepro, quindi regolate di sale. Coprite con acqua calda e portate a bollore. Fate cuocere a fiamma dolce per 30', fin quando il cereale e le lenticchie non appariranno ben cotti (fig. 1).

Spegnete, eliminate le bacche di ginepro, aggiustate di sale e pepe e insaporite con la curcuma (fig. 2).

Mescolate fino a completo assorbimento, quindi aggiungete anche lo zenzero sbucciato, ben lavato e grattugiato (fig. 3).

Servite caldo con altra salvia. E voilà...la vostra zuppa di farro e lenticchie con curcuma e zenzero è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page