top of page

BISCOTTI DELLA NONNA (ANTICA RICETTA)

  • laCucinaDiFeFé
  • 19 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Care amiche ed amici, oggi voglio condividere con voi una ricetta di antica tradizione, un modo di preparare i biscotti, tramandato dalla nonna di mio marito e che ricordano tanto la nostra infanzia. In famiglia li chiamano semplicemente "viscotta ca cartina", ovvero dolcetti nelle cartine, presentati con i classici pirottini su cui sono cucinati. Sono dei dolcetti veramente gustosi ed invitanti, che potrete preparare in qualsiasi momento, anche in questo periodo di feste, grazie alla semplicità degli ingredienti, facilmente reperibili nella vostra dispensa di casa!!! Questi biscottini, dal gusto semplice e genuino, profumano di casa e sono perfetti per una merenda o una colazione all'insegna delle cose di una volta! Vi avverto però, hanno una controindicazione: uno tira l'altro!!! A buon intenditore poche parole....
Ingredienti per circa 70 biscottini:
  • 400 gr. di farina

  • 250 gr. di zucchero (io ho usato lo zucchero di canna integrale)

  • 200gr. di burro

  • 4 uova (3 tuorli e 1 intero)

  • 8 gr. di lievito

  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato

  • 1 conf. di ciliegie candite assortite

Procedimento:
Disponete sul piano di lavoro la farina e create con essa una fontana. Versatevi all'interno lo zucchero, le uova (private dell'albume tranne una), il burro precedentemente sciolto e raffreddato e infine il lievito passato a setaccio (fig. 1).
Lavorate con le mani l'impasto, fino ad ottenere un composto sodo. Qualora fosse ancora troppo soffice, aggiungete poco alla volta altra farina. Prelevate un cucchiaio di impasto alla volta e formate piano piano - fin quando non sarà esaurito del tutto - delle palline della grandezza di una noce - fig. 2).
Disponete i biscotti all'interno dei pirottini di carta, decorateli con quarti di ciliegia candita e mettete il tutto in una leccarda da forno (fig. 3).
Infornate a 180°C per una 15'. Poichè tuttavia le tempistiche variano da forno a forno, vi consiglio di regolarvi ad occhio, cioè di tenerli fin quando non vedrete una leggerissima doratura. A quel punto sfornateli e lasciateli raffreddare totalmente (fig. 4).
E voilà...i vostri biscotti della nonna sono pronti per essere gustati!
*Un'alternativa altrettanto valida sarà guarnirli con frutta secca come gherigli di noce o mandorle.
Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page