CHEESECAKE ALLE CILIEGIE
- laCucinaDiFeFè
- 19 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Il dolce estivo che più prediligo, dopo il gelato, è sicuramente la ormai conosciutissima cheesecake. Lo ammetto, ho proprio una vera adorazione per questo tipico dessert, non solo perchè è buonissimo e fresco, ma perchè la sua versatilità mi consente tutti gli anni di realizzarne una versione diversa a seconda del frutto di stagione che più mi ispira in quel momento! La sua origine anglosassone, con quell'inconfondibile base di pasta al biscotto su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco, e il contrasto dolce della coulis ai frutti colata per guarnire il tutto, la rende ai miei occhi molto invitante, in stile piacevolmente british.. E il fatto che quest'anno io abbia fatto scorta abbondante di ciliegie buonissime e succose, che le abbia viste ad ogni angolo dei banconi ortofrutticoli, ha richiamato la mia istintiva voglia di mangiarle anche così! L'occasione è nata per un pranzo domenicale in famiglia, ma in tutta confidenza, per preparare questo squisito dolce, non credo sia necessario attendere ricorrenze o occasioni particolari. E' una coccola che ci possiamo concedere in ogni momento delle nostre giornate quando desideriamo regalarci qualcosa di fresco e goloso!

Ingredienti per la base di pasta biscotto (stampo 22 cm):
200 gr. di biscotti secchi tipo digestive
110 gr. di burro
Ingredienti per la crema di formaggio:
500 gr. di formaggio spalmabile tipo Philadelfia
230 ml. di panna
170 gr. di yogurt greco alle ciliegie
8 gr. di colla di pesce o 1 cucchiaino di agar agar
100 gr. di zucchero (io ho usato quello di canna integrale)
100 gr. di ciliegie denocciolate
Ingredienti per il topping:
300 gr. di ciliegie denocciolate
1 cucchiaio di zucchero di canna
1/2 cucchiaio raso di amido di mais
1/2 succo di limone
Procedimento:
Iniziate foderando il vostro stampo con la carta da forno: con un po’ di burro spennellate la superficie della tortiera per fare aderire bene il fondo e i bordi. Quindi appiccicate la carta forno in tutto lo stampo, dopo aver prima disegnato con una matita e poi ritagliato il cerchio dello stampo e i rettangoli del bordo (fig. 1).

Preparate quindi la base della pasta biscotto, tritando i biscotti finemente con l'aiuto di un mixer oppure, in alternativa, metteteli in un sacchetto per alimenti, richiudetelo e iniziate a sbriciolarli passandoli con un mattarello. Quindi disponeteli in una ciotola e aggiungete il burro molto morbido (fig. 2).

Mescolate per bene e versate il vostro composto di biscotti e burro in una teglia a cerniera del diametro di 22 cm e livellate per tutto il fondo della tortiera con l'aiuto di un cucchiaio, fino a quando non otterrete una base liscia e compatta (fig. 3).

Mettete in frigo per almeno 30' oppure in freezer per 15'. Nel frattempo, preparate la vostra crema di formaggio, facendo ammollare i fogli di gelatina in acqua molto fredda per circa 10'. A parte lavate e denocciolate le ciliegie che vi serviranno in piccola parte per aggiungerle alla vostra crema di formaggio e per la restante per preparare la coulis (fig. 4).

In una terrina lavorate con le fruste elettriche il formaggio tipo Philadelphia con lo zucchero e lo yogurt, quindi mescolate bene (fig. 5).

Strizzate bene la gelatina e scioglietela in 30 ml. di panna calda (non bollente) fino a raggiungere la temperatura ambiente. Aggiungetela al composto e continuate ad amalgamare. Montate infine la panna fino a renderla ben compatta e corposa (fig. 6).

Unitela alla crema di formaggio con movimenti lenti dal basso verso l'alto per non smontarla. Infine unite anche le ciliegie (fig. 7).

A questo punto versate la crema così ottenuta sulla vostra base biscotto e livellatela con una spatola (fig. 8).

Riponete la cheesecake di nuovo in frigo per altre due ore. Trascorso questo tempo, preparate la coulis alle ciliegie, facendo cuocere in un pentolino a fuoco lento le ciliegie con lo zucchero e il succo del limone (fig. 9).

Non appena lo zucchero si sarà sciolto, spegnete e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema (fig. 10).

Accendete di nuovo il fuoco al minimo, aggiungete l'amido e mescolate fin quando la crema non si sarà leggermente addensata. Fate intiepidire. Versate quindi la coulis sulla cheesecake e livellatela. Consiglio di fare questa operazione non molto prima di servire la cheesecake alle ciliegie perché la frutta potrebbe rovinarsi, soprattutto se la si prepara con molto anticipo. Un’ottima soluzione è cucinarla un paio d’ore prima e conservala in un contenitore, sempre in frigo e aggiungere il topping prima di servirla. Riponete in frigo per almeno altre 2 ore, ma meglio una notte intera. Decorate a piacere...io ad esempio, ho aggiunto qualche ciliegia denocciolata...
E voilà, la vostra cheesecake alle ciliegie è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Commenti