CROSTATA DI MARMELLATA ALLE ARANCE, PINOLI E CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE
- laCucinaDiFeFè
- 3 dic 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Fatevi conquistare dalla genuinità di un profumatissimo dolce fatto in casa, come farebbero le nostre nonne!Per antonomasia la crostata fatta in casa viene arricchita con la classica marmellata di albicocche, ma cosa succederebbe se scegliessimo di unire le note agrumate delle arance con il gusto intenso e più amaro del cioccolato? Un connubio perfetto, direi quasi extrasensoriale (per quanto mi riguarda!). Le proprietà delle arance ormai le conosciamo tutti: sono il frutto per eccellenza dell'inverno, fonte di vitamina C, al cui fascino hanno ceduto persino grandi personalità dell'arte come Pablo Neruda o scrittori italiani come Vittorini, che ne hanno raccontato la grandiosità nelle loro opere letterarie. Che dire invece del cioccolato? L'antistress e antidepressivo naturale migliore al mondo, riconosciuto ormai scientificamente da diversi anni, ma c'è di più: contiene molta fibra, che a sua volta dà una forte sensazione di sazietà, la quale riduce il desiderio di mangiare altri alimenti che possono provocare un aumento di peso. Aiuta inoltre a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e la pressione arteriosa...insomma, un valido alleato per la salute, e in più è anche buono! Dopo questa premessa, che mi perdonerete, sembrava doverosa, per questa ricetta ho scelto una marmellata biologica/artigianale di arance delle Terre dell'Alcantara - territorio siciliano per eccellenza, fertile e prezioso (e da buona siciliana non potevo fare altrimenti) - con note amare di cioccolato extra fondente 85% dell'Ecuador e pinoli e nocciole biologici. Un mix di pura estasi per un momento di relax, magari accompagnato da una tazza bollente di tè, per coccolarsi e coccolare. Cosa aspettate?

Ingredienti:
400 gr. di farina tipo 00
200 gr. di burro freddo
2 uova
100 gr. di zucchero semolato (io ho usato quello di canna)
la scorza grattugiata di un'arancia non trattata
1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
250 gr. di confettura di arance
50 gr. di cioccolato extra fondente
30 gr. di pinoli
30 gr. di noccioline tritate
Procedimento:
Per preparare la pasta frolla della crostata, seguite la ricetta cliccando direttamente QUI. Dovrete ottenere un panetto liscio e compatto, che avvolgerete nella carta pellicola per alimenti (fig. 1) e lascerete riposare in frigo per circa 1h.

Stendete 3/4 dell'impasto con un mattarello su un piano di lavoro ben infarinato fino a ricavare un disco dello spessore di 1/2 cm e disponetelo in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm foderato con carta da forno bagnata e ben strizzata. Per eseguire questa operazione vi consiglio di avvolgere la pasta intorno al mattarello e srotolarla direttamente dentro lo stampo. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versatevi prima la confettura di marmellata, distribuendo omogeneamente con una spatola, poi guarnendo con cioccolato fondente grattugiato, lasciando qualche scaglia più grossetta (fig. 2).

Aggiungete quindi i pinoli e le noccioline tritate. Piegate verso l'interno i bordi e, se è necessario tagliatene un po' via (fig. 3).

Stendete quindi la rimanente pasta, infarinandola leggermente. Ricavate con una rotella tante strisce larghe 1-1,5 cm secondo le lunghezze previste. Disponetene metà sulla torta in modo parallelo tra loro fino a poggiare sui bordi dello stampo, mentre le restanti andranno sistemate perpendicolarmente alle prime, ad incrocio (fig. 4).

Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 45'. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di staccare la cerniera. Decorate se vi piace con zucchero a velo.
E voilà....la ricetta per la crostata in casa è pronta per essere gustata!


Buon appetito dalla cucina di FeFè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like, cliccando la conferma, e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!
Comments