top of page

INSALATA DI GRANO SARACENO CON BROCCOLI E CECI

  • laCucinaDiFeFè
  • 11 apr 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici, avete mai provato il grano saraceno? No?? Non ne conoscete le proprietà? E allora è il momento di scoprirle e di abbinare questo alimento così prezioso ed altamente proteico con verdure o legumi proprio come ho fatto io con questa ricetta ricca di sostanze nutrienti. I broccoli infatti sono ortaggi ricchi di sali minerali e di vitamine, senza mai dimenticare il loro contenuto di sulforafano, che esplica un'azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e al seno. Inoltre, il grano saraceno non contiene glutine, quindi è indicatissimo anche per i celiaci. E che dire dei legumi? Forse l'alimento per eccellenza più sano che potremmo consumare senza limitazioni. L'unione della salute in questo piatto unico e completo, che non richiede neanche troppi passaggi ai fornelli!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).
Per saperne di più sul grano saraceno e sui broccoli vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento direttamente qui → GRANO SARACENOBROCCOLI oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità".
Ingredienti per 4 persone:
  • 250 gr. di grano saraceno (biologico)

  • 150 gr. di ceci già cotti

  • 1 mazzo di broccoli

  • 1 scalogno

  • 2 cucchiai di curcuma in polvere

  • 1 cucchiaio di pinoli

  • 1 cucchiaio di semi di girasole

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:
Per preparare questo ricco piatto, iniziate mettendo i ceci in una capiente pentola con acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato ed uno di sale e strofinateli delicatamente con le mani per qualche minuto. Quindi lasciateli in ammollo per circa 12 h (vi dò questo consiglio, ricevuto gentilmente dalla mia cara nonna Agata, perchè per me è stato vitale, considerando che non uso la pentola a pressione e questo piccolo trucchetto mi ha permesso di ridurre notevolmente i tempi di cottura dei ceci da 3 ore a soli 55'. Una bel risparmio di tempo e di gas non credete?). Di solito quindi li metto in ammollo la sera per cucinarli l'indomani. Risciacquate quindi i ceci e cucinateli a fuoco vivace in abbondante acqua salata con una carota lavata, sbucciata e tagliata a tocchetti, la costa di sedano sminuzzata grossolanamente, qualche foglia di alloro e di salvia fresca e la cipolla tagliata a spicchi. Chiudete il coperchio della pentola e portate ad ebollizione. Da quel momento abbassate la fiamma e calcolate circa 55'. I ceci, mi raccomando, devono essere costantemente coperti dall'acqua durante la cottura.
Una volta cotti i ceci, scolateli e fateli raffreddare totalmente mettendoli da parte. Procedete quindi alla pulitura dei broccoli. Mondate i broccoli, eliminando le foglie esterne, anche quelle più piccole vicino ai fiori e privateli della loro pellicina esterna. Lavateli e lessateli in acqua salata per non più di 8', poichè dovranno rimanere ben sodi e croccanti e mantenere il loro verde brillante.
Nel frattempo, disponete lo scalogno in una capiente pentola con un cucchiaio di olio, fatelo dorare e aggiungete il grano saraceno. Tostate per 2'-3' (fig.1), quindi ricopritelo con la stessa acqua di cottura dei broccoli dopo averli scolati.
Lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 15', ma vi consiglio di regolarvi in base alla cottura indicata sulla vostra confezione. Scolate molto bene il grano saraceno di tutta la sua acqua residua e disponetelo in un'insalatiera. Lasciate raffreddare completamente e conditelo con i vostri ceci, le cimette di broccolo, i pinoli e i semi di girasole precedentemente tostati e condite il tutto con un intingolo di olio, pepe e curcuma.
E voilà....la vostra insalata di grano saraceno con broccoli e ceci è pronta per essere gustata!
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivimi le tue impressioni; aggiungi un like cliccando sul tasto bianco col cuoricino e, mi raccomando, non dimenticare di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page