top of page

PASTA CON I MASCULINI E FINOCCHIETTO RIZZO AL FORNO (PASTA CON LE ALICI E FINOCCHI

  • laCucinaDiFeFé
  • 28 ago 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici ed amiche, ieri quanto è stato bello preparare questo primo piatto tipico della mia terra insieme alla mia mamma e ai suoi saggi consigli? Una ricetta tramandata dalla mia amata nonnina, con una piccola rivisitazione. La pasta "coi masculini e finocchietto rizzo" (così lo chiamiamo noi), infatti si realizza con gli spaghetti e non cuoce in forno, ma io vi propongo una versione che consente di gustare questo piatto con una leggera gratinatura, usando al posto degli spaghetti tradizionali, una pasta corta (io ho scelto le caserecce)! Un buon primo fatto con le alici fresche e il finocchietto selvatico, una pianta aromatica molto diffusa in tutto il bacino mediterraneo! Il finocchietto, proprio perchè non è frutto di una selezione umana ma solo di quella naturale, nasce dove le condizioni sono ottimali per la sua crescita senza alcuna forzatura artificiale da parte dell'uomo, e perciò stesso costituisce una risorsa importante per il nostro organismo più di qualunque altro ortaggio, persino se coltivato nel nostro orto! Se poi pensiamo che è anche profumatissimo e attribuisce ai nostri piatti quel quid in più, non si può non acquistarlo! Un consiglio, il finocchietto va consumato subito se si vogliono mantenere inalterate tutte le sue qualità, anche quelle aromatiche. Qualora foste costretti a doverlo tenere in frigo, vi invito ad avvolgerlo all'interno di un canovaccio bagnato e ben strizzato e a conservarlo in frigo per non più di 2-3 giorni!

Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di pasta corta (io ho usato le caserecce)

  • 800 gr. di alici freschissime

  • 1 spicchio d'aglio

  • 3 cipollette fresche

  • 500 gr. di passata di pomodoro (io ho usato la rustica)

  • 3 cucchiai di pinoli

  • 3 cucchiai di uvetta sultanina

  • abbondante pan grattato (circa 200 gr.)

  • 100 gr. di parmigiano grattugiato

  • qualche noce di burro

  • olio evo

  • Sale

Procedimento:
Iniziate pulendo il finocchietto, eliminando tutte le parti più ruvide. Lavatelo e sminuzzatelo in piccoli rametti (fig. 1).
Fatelo cuocere quindi in abbondante acqua salata per circa 20' e scolatelo senza buttare via l'acqua di cottura che vi servirà per cuocere la pasta. Nel frattempo, pulite le vostre alici, eliminando la spina centrale e la coda con il suo ossicino, che può risultare fastidioso durante la masticazione, e lavateli sotto l'acqua corrente (fig. 2).
Preparate nel frattempo la vostra salsa, facendo dorare per un paio di minuti l'aglio e le cipollette fresche tagliate a rondelline con un filo d'olio. Aggiungete la passata di pomodoro e salate. Fate cuocere a fuoco dolce per qualche minuto, quindi aggiungete le alici (fig. 3), mescolando accuratamente per non sfaldarle, e il finocchietto (fig. 4).
Lasciate cuocere per altri 10' circa, amalgamando bene tutti gli ingredienti (fig. 5).
Fate bollire l'acqua di cottura del finocchietto e cuocetevi la pasta ben al dente. Scolatela e unitela alla salsa che avete preparato (fig. 6).
Imburrate una teglia e cospargete il fondo con un po' di pan grattato, che avrete fatto tostare precedentemente per 8'-9' in una padellina antiaderente. Versate la pasta condita e distribuitela omogeneamente. Spolverizzate con il pan grattato rimanente (potrete anche lasciarne un po' da parte per aggiungerlo poi sul piatto a vostro piacimento) e il parmigiano grattugiato. Mettete in forno a 180°C per circa 20'. A fine cottura, spegnete e lasciate riposare ancora 10' in forno leggermente aperto e servite.
E voilà..... la vostra pasta coi masculini e il finocchietto rizzo è pronta per essere gustata!
Buon Appetito dalla cucina di FeFé!
*Se preferite la versione tradizionale, scegliete gli spaghetti al posto delle caserecce e saltate il passaggio in forno. Condite con pan grattato tostato a piacere!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivimi le tue impressioni; aggiungi un like cliccando sul tasto bianco col cuoricino e, mi raccomando, non dimenticare di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page