top of page

POLPETTE DI CAVOLFIORE CON CUORE DI SCAMORZA AFFUMICATA

  • laCucinaDiFeFè
  • 13 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Ieri mattina al mercato ortofrutticolo, ho acquistato un bel cavolfiore violaceo, compatto e sodo; l'aspetto era davvero invitante e, tentata dall'idea iniziale di prepararlo semplice con la pasta, che tra l'altro io adoro, alla fine, al momento di cuocerlo, mi sono fatta ispirare dalla ricetta che qualche tempo fa mi aveva dato mia suocera, ben più saporita ed invitante. Le polpette di cavolfiore al forno infatti, sono un ottimo e gustoso secondo piatto, ma soprattutto salutare perchè l'ingrediente principale, il cavolfiore, è ricco di antiossidanti e risulta prezioso per il nostro organismo per i suoi ben noti poteri antibatterici, depurativi, antinfiammatori e anticancro, come tutti gli ortaggi appartenenti alla famiglia dei cavoli. Inoltre, questa ricetta offre un modo alternativo di cucinare questo ortaggio soprattutto per i vostri bimbi e tutti coloro che normalmente non lo apprezzano e si tengono bene alla larga! Impossibile resistervi!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).
Per saperne di più sul cavolfiore, vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento direttamente QUI oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità". Scoprirete questo e tanto altro ancora!
Ingredienti per 2-3 persone:
  • 1 cavolfiore medio

  • 80 gr. di scamorza affumicata

  • 50 gr. di grana grattugiato

  • 8 cucchiai di pan grattato

  • 2 uova

  • 1 cucchiaino di noce moscata

  • erbe aromatiche a piacere: timo, rosmarino, prezzemolo ed erba cipollina

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:
Lavate e mondate il cavolfiore pulendo e privando ciascuna cimetta della sua pellicina esterna con l'aiuto di un coltello fino a risultare pulito e bianco (fig. 1 - Per un approfondimento visitate la mia Rubrica "Pulizia Ortaggi" che troverete sul Menù e andate alla voce "Cavolfiori" oppure cliccate direttamente QUI).
Lessate le cimette in abbondante acqua salata per 20', ma se avete la possibilità, la cottura migliore sarebbe al vapore. Una volta cotte, scolatele bene e passatele nello schiacciapatate o schiacciatele con un cucchiaio. Raccogliete la purea in una terrina e aggiungete le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe, la noce moscata, le erbe aromatiche ben trite, il grana grattugiato e una presa di sale (fig. 2).
Aggiungete anche il pan grattato e mescolate bene tutti gli ingredienti in modo omogeneo (fig. 3).
Qualora l'impasto risultasse ancora troppo umido, aggiungete poco alla volta qualche altro cucchiaio di pan grattato, cercando di regolarvi con la consistenza, dovrà risultare ben omogeneo (se vi riesce complicato, potrete facilitarvi il lavoro mettendo tutti gli ingredienti in un robot da cucina - fig. 4).
Con le mani sempre leggermente umide, iniziate a formare delle polpette che appiattirete sulla mano per accogliere la scamorza tagliata a cubetti (fig. 5).
Richiudete e disponete ciascuna polpetta di cavolfiore in una teglia rivestita di carta da forno, irrorando la superficie con un giro di olio evo (fig. 6).
Se gradite, prima di infornare potrete aggiungere qualche fiocchetto di burro e grana grattugiato. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 30', girando le vostre polpette 10' prima di spegnere. Servitele calde magari accompagnandole con un'insalatina fresca mista. E voilà....le vostre polpette di cavolfiore con cuore di scamorza affumicata sono pronte per essere gustate!
Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page