ARANCINETTI DI MIGLIO E AMARANTO AL FORNO CON ZUCCHINE (ricetta senza uova)
- laCucinaDiFeFè
- 16 lug 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Se solo sapeste com'è nata questa ricetta, sono convinta che susciterei la vostra ilarità, perchè in tutta franchezza dovevo consumare due confezioni di cereali, uno di amaranto e l'altro di miglio, presenti in dispensa già da un po' di tempo ed entrambi in quantità insufficienti per qualsiasi tipo di preparazione! Che fare? Anche le cotture differenti, l'uno di 35', l'altro di 20', ma non mi sono data per vinta e li ho uniti ugualmente!!!! Ho giocato di astuzia e facendo cuocere prima l'amaranto, ho aggiunto poi nella stessa pentola (gli ultimi 20') anche il miglio...e voilà, il risultato è stato perfetto! A quel punto, il passo per preparare delle polpette è stato breve: entrambi i cereali si prestano a questo tipo di preparazione senza necessità di utilizzare un solo uovo! Vedrete che il loro aspetto un po' colloso agevolerà questa operazione e ne guadagnerete in salute! Se poi ometterete il pan grattato che io invece ho aggiunto nell'impasto, sarà anche un'ottima ricetta gluten free, perchè entrambi i cereali hanno anche la qualità di essere totalmente privi di glutine! Se siete vegani, infine, dovrete omettere l'uso del formaggio, utilizzando al suo posto il lievito alimentare in scaglie o in fiocchi, ma la ricetta, come ben vedete, si rende facilmente modificabile in base a tutte le esigenze alimentari! Una volta pronte (vi consiglio di farle in anticipo), potrete riscaldarle nel microonde 2' minuti e servirle su un letto di fresca insalata! Un secondo invitante e sano! Mio marito al primo assaggio ha commentato così: "Che buoniii, sembrano degli arancini!" Ed è da qui che nasce il loro nome!!!!Buon Appetito a tutti!!!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. è possibile l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).


Lo sapevate che il miglio ha un alto contenuto di magnesio e di fosforo? Il primo contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento fisico, il secondo invece è fondamentale per il mantenimento del normale metabolismo energetico;
Lo sapevate che l'amaranto è una pianta originaria del centro America? Anche questo cereale è fonte di proteine vegetali in grado di mantenere in salute lo stato delle nostre ossa e della nostra massa muscolare, inoltre hanno un elevato contenuto di magnesio e di ferro, quest'ultimo in grado di contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario.
Ingredienti per c.a 35 polpette:
100 gr. di amaranto bio
200 gr. di miglio bio
4 zucchine bianche medio/piccole
300 gr. di salsa di pomodorino ciliegino
50 gr. di parmigiano grattugiato
5 fette di emmenthal bavarese
2 cucchiai di pan grattato
erbe aromatiche: rosmarino e basilico
olio evo
sale
Procedimento:
Sciacquate separatamente l'amaranto e il miglio sotto l'acqua corrente servendovi di un colino a trame fitte. In una pentola capiente, tostate leggermente l'amaranto con del rosmarino trito grossolanamente, mescolandolo per 2-3', quindi copritelo con acqua calda leggermente salata (fig. 1).

Chiudete la pentola con un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 35'. Dopo circa 15', aggiungi un altro po' di acqua calda e versa anche il miglio, dopo essere stato ben sgocciolato (fig. 2).

Aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 20', lasciando che il liquido venga quasi completamente assorbito dai cereali, conservando così tutte le loro propretà. Spegnete, sgranate e fate riposare 5' (fig. 3).

Nel frattempo, lavate, spuntate e grattugiate le zucchine. Strizzatele bene affinchè sia eliminata la loro acqua e fatele cucocere in una padella antiaderente a fiamma vivace senza aggiunta di grassi per qualche minuto (fig. 4).

Insaporite con la salsa di pomodoro e mescolate bene (fig. 5).

Spegnete, aggiustate di sale e unite le zucchine così condite ai due cereali. Incorporate anche il basilico spezzettato, il parmigiano grattugiato e il pan grattato (fig. 6).

Mescolate e, con le mani leggermente umide, formate delle polpette poco più grandi di una noce (fig. 7).

Disponetele in una leccarda rivestita di carta da forno o come ho fatto io su un foglio di teflon riciclabile (fig. 8).

Mettete in forno preriscaldato a 180°C per 12', quindi sfornatele, giratele e aggiungete sulla superficie di ogni polpetta un po' di formaggio emmenthal (fig. 9).

Rimettetele in forno e lasciate cuocere altri 10' o fin quando il formaggio non si sarà sciolto. Serviteli leggermente tiepidi. E voilà...i vostri arancinetti di miglio e amaranto al forno con zucchine sono pronti per essere gustati!


Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments