TAGLIOLINI CON TENERUMI, PATATE E POMODORINI
- laCucinaDiFeFè
- 28 ago 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Questa ricetta nasce da uno di quei meravigliosi momenti di condivisione con le amiche, quelle vere, che ti accompagnano e ti aiutano nella vita, e vengono persino con te al mercato ortofrutticolo con il caldo estivo pur di sostenerti in un momento di difficoltà ♥! Girando per i banconi della frutta e verdura, ci siamo fatte attrarre dai famosi tenerumi. Beh, in effetti famosi per noi in Sicilia! Se vi state chiedendo cosa siano, vi dico subito che si tratta di foglie di una zucchina verde chiaro, stretta e lunga, quella siciliana, con la quale si preparano delle minestre eccezionali come questa → (QUI LA RICETTA). Queste foglie, sono larghe, molto vellutate al tatto e vengono usate per preparare una deliziosa zuppa di pasta, che io ho eseguito grazie alle preziosissime indicazioni della mia amica Valeria, perchè in cucina non si finisce mai di imparare!!! Alla zuppetta, ho voluto aggiungere su mia ispirazione solo 2 patate e qualche scaglietta di grana a sciogliere che ci sta una meraviglia! Semplice e genuina, questa ricetta tipicamente siciliana - i palermitani ne rivendicano le origini ma anche qui a Catania è un must - viene servita tiepida, e se è vero che "tiepido" farebbe un po’ a pugni con "estate", la natura ha pur sempre le sue buone motivazioni! E’ infatti un piatto rinfrescante, ricco di vitamine e sali minerali. Potrete realizzarla anche con lo spaghetto corto per una vera e propria minestra, oppure addirittura senza pasta ed accompagnarla con crostini di pane abbrustolito e aromatizzati al rosmarino. Una bontà!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di tagliolini o se preferite, lo spaghetto corto
2 mazzi di tenerumi
2 patate medie
500 gr. pomodorini ciliegino
80 gr. di grana a scaglie
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
olio evo
sale e peperoncino (facoltativo)
Procedimento:
Selezionate le foglie sane e vellutate al tatto, lavatele sotto l'acqua corrente ed eliminate tutti i gambi con delicatezza, cercando di tirare con essi anche i piccoli filamenti che si diramano fino alla foglia (fig. 1 e 2).


Sbollentatele in acqua leggermente salata, per questa operazione basteranno circa 8' (fig. 3).

Scolatele molto bene, senza buttare il brodo, tagliatele a striscioline e tenete da parte. Nel frattempo, in una padella, fate dorare l'aglio e la cipolla trita sottilmente (fig. 4).

Aggiungete due cucchiai di brodo e fate appassire 2' a fiamma vivace. Aggiungete i pomodorini precedentemente lavati e tagliati in quarti (fig. 5).

Abbassate la fiamma e fate insaporire altri 2'. Aggiungete quindi anche le patate, pelate e tagliate a tocchetti (fig. 6).

Fate insaporire ancora altri 10'-12', e se è necessario, aggiungete qualche altro mestolo di brodo di cottura dei tenerumi, affinchè le verdure cuociano omogeneamente (fig. 7).

Quando le patate saranno morbide, aggiungete infine i tenerumi e lasciate insaporire per qualche minuto,versando qualche altro mestolo di brodo in caso il sughetto si restringa troppo (fig. 8)!

Aggiustate di sale e pepate. Nel frattempo, mettete sopra l'acqua per i tagliolini. Fateli cuocere due minuti in meno rispetto ai tempi di cottura riportati nella vostra confezione; scolateli al dente e incorporateli al sughetto (fig. 9).

Fateli insaporire con il resto degli ingredienti per 2', aggiungendo scaglie di grana a sciogliere. Spegnete e servite.
E voilà...i vostri tagliolini con tenerumi, patate e pomodorini sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comentarios