TORTA CIOCCOLATO E MELAGRANA
- laCucinaDiFeFè
- 7 nov 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Amici, qualche sera fa una mia carissima amica mi ha fatto dono di un numero considerevole di super dolci melagrane, direttamente raccolte dal suo albero in giardino. Un frutto tra i più virtuosi esistenti in natura, perchè ricchi di potenti antiossidanti tra i quali la vitamina C (un solo melograno ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornalieri di un uomo adulto) e la vitamina K in grado di garantire la rigenerazione cellulare, una riduzione dal rischio di malattie cardiache e persino dal cancro al seno. Un concentrato di bontà e di benessere al quale nessuno dovrebbe rinunciare ogni qual volta questi frutti ci vengono regalati durante la stagione autunnale da Madre Natura! Io ne ho ricavato ottime spremute e questa buonissima e golosissima torta super cioccolattosa, che potrete realizzare facilmente in poche e semplici mosse! Potrete assaporare così il contrasto audace del cioccolato con quello più dolce e delicato della melagrana in un connubio davvero unico! Un solo consiglio: se volete sentire ancora più marcato questo accostamento, consiglio di non aggiungere il cacao all'impasto. Basterà solo la ganache di copertura per esprimere al meglio questo accostamento.

Lo sapevate che una delle proprietà più note della melagrana è certamente la sua azione antitumorale, grazie alla presenza di tannini, polifenoli e antocianine, in grado di proteggere contro la genesi o la progressione di diversi tipi di tumore, in particolare quello della prostata, della pelle e al seno? Sempre grazie alla presenza dei tannini la melograna esplica un' importante attività antibatterica e antinfiammatoria, in grado di contrastare le infezioni causate da batteri e parassiti, a carico dell’apparato gastrointestinale e dell’apparato respiratorio ed urinario. Essendo inoltre un alimento molto ricco di fibre (contenute soprattutto nel succo) esercita effetti benefici a livello intestinale, favorendo l’eliminazione delle feci, per cui si rivela particolarmente utile in caso di stipsi. E' tra i frutti più ricchi di sostanze benefiche e principi attivi, in primis gli antiossidanti come i flavonoidi, ma anche sali minerali e vitamine, soprattutto B, la e C, di conseguenza sostiene il sistema immunitario dall' attacco di virus e batteri tipici stagionali. Infine, “l’elevato contenuto di ferro aiuta a contrastare e prevenire l’anemia, aumentando i livelli di emoglobina nel sangue”.
Ingredienti per uno stampo da 22 ø:
280 gr. di farina 00
160 ml di succo di melagrana (estratto da circa 2 grosse melagrane)
3 uova
130 gr. di burro
200 gr. di zucchero
2 cucchiai rasi di cacao amaro (facoltativo)
1 bustina di lievito per dolci
50 gr. di gocce di cioccolato
5 cucchiai di chicchi di melagrana
Ingredienti per la ganache al cioccolato:
70 ml. di panna fresca
70 gr. di cioccolato fondente
chicchi di melagrana a piacere
Procedimento:
Iniziate a spremere le melagrane in uno spremiagrumi, raccogliendo il succo in una ciotola. Passatelo in un colino a maglie fitte per togliere le impurità e mettete da parte.
In una terrina sbattete con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero, montando a lungo (circa 10'). Per comodità, in questi casi, consiglio di utilizzare una planetaria - se ne avete una in dotazione - perchè potrete così lavorare il resto degli ingredienti e ridurre i tempi del procedimento.
Unite quindi all'impasto il burro fuso a bagnomaria (fig. 1);

il succo delle melagrane a filo (fig. 2);

e il cacao setacciato(fig. 3), continuando sempre a mescolare con le fruste.

Unite la farina e il lievito setacciati, continuando a lavorare con le fruste fin quando il composto non sarà liscio ed omogeneo. A questo punto aggiungete i chicchi di melagrana, mescolate con una spatola per distribuirli omogeneamente ed infine le gocce di cioccolato (fig. 4).

Imburrate e infarinate uno stampo da 22/24 ø e versatevi il composto. Mettete in forno caldo a 180° per 40'/45'. Farà fede la prova stuzzicadenti. Una volta cotta, sfornatela e fatela totalmente intiepidire prima di toglierla dallo stampo (fig. 5).

Nel frattempo preparate la ganache di copertura: rompete il cioccolato in piccoli pezzi in una ciotola o tazza; a parte, in un pentolino portate ad ebollizione la panna, quindi spegnete il fuoco e versate al suo interno il cioccolato ben trito. Mescolate con una spatola delicatamente dal basso verso l'alto fin quando non avrà raggiunto una consistenza fluida e cremosa. Versate la ganache sul dolce totalmente freddo e livellate in ogni sua parte. Decorate a piacere con gli acini della melagrana.


E voilà... la vostra torta cioccolato e melagrana è pronta per essere gustata!
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
COMMENTI PRECEDENTI:

Comments