top of page

VELLUTATA DI CAVOLFIORI CON CECI E CURCUMA

  • laCucinaDiFeFè
  • 26 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Da quando l'estate ha chiuso i battenti, forse anche un po' troppo in anticipo rispetto ai nostri standard qui in Sicilia, sembra che il clima si sia trasformato in tropicale e non ci sia affatto modo di poter prevedere che tempo farà! Capita sempre più frequentemente che, dopo aver visto il sole far capolino la mattina all'orizzonte, dando a sperare che si prospetterà una solarissima giornata, poche ore dopo invece il cielo tende a rabbuiarsi e a scatenare fenomeni atmosferici piuttosto singolari per la stagione autunnale che stiamo vivendo! Piove anche oggi, le temperature sono diminuite e c'è sempre più voglia di provare a scaldarsi con un plaid sulle gambe - si lo so, come le nonnette di una volta lo faccio senza vergognarmene - e preparare una di quelle zuppe bollenti che tanto ci confortano per il calore che infondono e la delizia dei sapori che appagano! Questa vellutata, per la cui ispirazione ringrazio il cucchiaio.it , è proprio una di quelle pietanze in perfetto stile vegetariano e vegano che io amo cucinare in queste occasioni! Ricca di virtù benefiche a partire dai suoi ingredienti genuini come i cavolfiori, fino alle spezie - curcuma e zenzero - che ne arricchiscono in modo credo assolutamente sensazionale il gusto evitando tra l'altro di salare troppo, questo comfort food vi conquisterà al primo assaggio! Rispetto alla ricetta originale, ho sostituito il latte di cocco con del latte vegetale aromatizzato allo zenzero perchè non desideravo improntare un sapore troppo dolciastro alla vellutata, così come ho scelto di aggiungere del rosmarino fresco e di unire la curcuma solo a fine cottura insieme a un pizzico di pepe nero affinchè l'organismo assorba meglio le curcumine . Il risultato è stato eccellente! Da rifare più e più volte! [Ricetta dal blog Il Cucchiaio d'Argento]

Tutte le ricette "vegane" sono in assenza di carne e/o di pesce e di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Per saperne di più sulla curcuma, lo zenzero e i cavolfiori, vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento direttamente cliccando qui → CURCUMA, ZENZERO e CAVOLFIORI, oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità", scoprirete tante altre notizie interessanti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cavolfiore bianco

  • 200 gr. di ceci già cotti

  • 1 cipolla

  • 300 ml. di latte vegetale

  • 400 ml. di acqua calda

  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere

  • 3 cm di zenzero fresco grattugiato

  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato

  • 1 rametto di rosmarino fresco

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:

Iniziate mondando il cavolfiore: privatelo delle foglie esterne e suddividetelo in cimette più o meno della stessa grandezza affinchè la cottura sia omogenea, quindi lavate quest'ultime sotto l'acqua corrente (fig. 1).

Tritate finemente la cipolla. Fatela dorare in una casseruola con un giro di olio, lo zenzero grattugiato e il rosmarino spezzettato con le mani, quindi mescolate facendo insaporire per un paio di minuti (fig. 2).

Aggiungete il latte e portate a bollore (fig. 3).

Unite le cime di cavolfiore e fate insaporire 2' a fuoco dolce, quindi coprite con acqua calda salata e cuocete per 15', fino a quando le cimette non saranno diventate tenere (fig. 4).

Spegnete e aromatizzate con la curcuma (fig. 5).

Unite anche i ceci già cotti (lasciandone da parte qualche manciata per guarnire) e mescolate per insaporire omogeneamente (fig. 6).

Passate la vellutata con il frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea (fig. 7).

Aggiustate di sale e pepe. Trasferite la vellutata di cavolfiore in cocotte di coccio e servite completando con del prezzemolo fresco tritato, un giro d'olio crudo a piacere e qualche crostino. E voilà...la vostra vellutata di cavolfiori con ceci e curcuma è pronta per essere gustata! * Per una versione più golosa, consiglio di servire la vellutata con una spolverata di granella di anacardi tostati! Una bontà!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page