VELLUTATA DI LENTICCHIE CON CAROTE ALLO ZENZERO
- laCucinaDiFeFè
- 30 gen 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Amici, come già più volte espresso, lo so, forse sarò ripetitiva, io adoro le comfort food, sono il piatto vegetariano e non che per eccellenza più si adatta al mio gusto, ai miei bisogni e persino al mio stato d'animo! Sono versatili e perfette per ogni occasione, come zuppe la sera per sentirsi in forma e mantenersi leggeri o come rinforzo per accompagnare secondi a base di carne. Le vellutate non sono solo buone, possono avere anche degli ottimi benefici per il nostro organismo a seconda degli accostamenti che utilizziamo, cioè se a base di verdure, specie se di stagione, piuttosto che di legumi: ci sono quelle detox - con ortaggi disintossicanti e depurativi - oppure quelle energetiche, con aggiunta cioè di ingredienti ricchi di sali minerali e vitamine in grado di stimolare il corpo; non mancano le fortificanti, ad esempio a base di cavoli e semi oleosi, ricchi di Acidi Grassi Polinsaturi, zinco e ferro...Giusto per citarne qualcuna! Non esistono dunque motivi validi per non abituarci a prepararne sempre una diversa, magari nelle fredde sere d'inverno, per riscaldarci in modo naturale e per prenderci cura così di noi stessi, come una meritata coccola! Ecco qui la mia proposta: vellutata di lenticchie, note per il loro elevato potere nutritivo, ricche di fibre e ferro, valide alleate nella lotta e nella prevenzione dell'ateriosclerosi. e con ottime proprietà antiossidanti grazie ai flavonoidi e alla niacina. C'è di più: guarnite ed accompagnate con una saporita brunoise di carote allo zenzero, garantirete all'organismo la possibilità di proteggervi anche dai rischi dell'influenza! Insomma...ci state ancora pensando?☺
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 2-3 persone:
300 gr. di lenticchie
1 cipolla
1 porro
1 spicchio d'aglio
5 carote medie
3 foglie di alloro
2 foglie di salvia
3 bacche di ginepro
6-7 cucchiai di salsa di pomodoro
1 cm di rizoma di zenzero fresco
1 cucchiaio raso di zenzero in polvere
olio evo
sale e pepe bianco macinato
Procedimento:
Sciacquate le lenticchie, scolatele e copritele con abbondante acqua non salata. A partire dall'ebollizione, aggiungete il porro tagliato a rondelle, la cipolla, le foglie di alloro, le bacche di ginepro, il rosmarino intero e la salvia e lasciate sobbollire per circa 35' o fin quando le lenticchie non appariranno ben cotte, aggiungendo altra acqua se dovessero asciugare troppo durante la cottura (fig. 1).

Nel frattempo, lavate le carote, pelatele e preparate una brunoise, ovvero effettuate un taglio alle carote fino a ridurle a cubetti molto piccoli (fig. 2).

Una volta cotte le lenticchie, eliminate le foglie di alloro, il rosmarino e il ginepro; salatele e scolatele quasi del tutto del loro brodo, avendo cura di tenerlo da parte. Aromatizzate con lo zenzero fresco grattugiato e una spolverata di pepe bianco (fig. 3).

In un wok, fate appassire la brunoise di carote con uno spicchio d'aglio, un giro di olio evo e due cucchiai di brodo di lenticchie (fig. 4).

Aggiungete quindi la salsa di pomodoro poco alla volta, alternata a qualche altro cucchiaio di brodo di lenticchie, secondo necessità e fate cuocere circa 10'-12' a fiamma moderata (fig. 5).

Quando le carote vi appariranno cotte, ma ancora croccanti, aggiustate di sale, aromatizzate con lo zenzero in polvere e spegnete il fuoco (fig. 6).

Versate le carote sulle lenticchie, avendo cura di tenerne un po' da parte per la guarnizione finale. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea cremosa (fig. 7).

A questo punto, se desiderate l'effetto vellutata, privata cioè delle buccette delle lenticchie, vi suggerisco di passare la purea nel passa verdure come ho fatto io (fig. 8). In caso contrario, saltate questo passaggio, sarà comunque buonissima anche così.

Al momento di servire riscaldate la vellutata allungando a piacere con il restante brodo e impiattate caldo guarnendo con qualche cucchiaio di carote allo zenzero, se vi piace, una manciata di crostini di pane abbrustoliti e un giro di olio.
E voilà...la vostra vellutata di lenticchie con carote allo zenzero è pronta per essere gustata!

Buon appetito dalla cucina di Fefè!
Comentarios