top of page

ZUCCA IN AGRODOLCE (NON FRITTA COTTA IN PADELLA)

  • laCucinaDiFeFè
  • 15 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

La zucca in agrodolce è un antipasto tipico dell’autunno siciliano, ma qui in Sicilia è possibile reperire questo ortaggio ancora adesso, nonostante sia giunta la primavera a rallegrare finalmente le nostre giornate! Potrete realizzarla con estrema facilità e trasformarla se lo desiderate anche in un perfetto contorno per accompagnare i vostri piatti a base di carne o come portata di un buffet accompagnata da crostini di pane casereccio. Si tratta di una ricetta che rievoca vecchi sapori del passato, quell'invitante e allo stesso tempo acre profumino che il vento propagava a profusione. Lo ricordo ancora come fosse ieri...Pochi ingredienti, ma tutti genuini: zucca, cipolletta fresca, olio extravergine, pinoli, uvetta, sale, zucchero e naturalmente l'aceto. E’ importante non tagliare la zucca a pezzi troppo sottili, affinchè non si disfi ma resti invece consistente, tuttavia sarà altrettanto importante che i tocchetti non siano neanche troppo grossi per la ragione opposta. Tuttavia, per accelerare i tempi, consiglio una breve sbollentatura prima di passare il tutto nel wok. Anche l'uso dell' aceto merita un piccolo appunto: il quantitativo consigliato in realtà è solo indicativo, dipende molto dal gusto, quindi ne consiglio un dosaggio inferiore qualora il sapore dell’agrodolce per il vostro palato fosse inconsueto! Per il resto, lascio giudicare a voi!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 4 persone:

  • 850 grammi di zucca

  • 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco o di mele

  • 300 ml. di brodo vegetale

  • 2 cipollette fresche

  • 4 foglie di alloro

  • 40 gr. di pinoli

  • 40 gr. di uvetta sultanina

  • 1 cucchiaino raso di zucchero

  • 4 cucchiai di olio evo

  • sale e pepe nero macinato (q.b)

Procedimento:

Sbucciate la zucca ed eliminate i semi e la scorza. Tagliatela a tocchetti di medie dimensioni e fateli sbollentare per 5' in abbondante acqua leggermente salata. Scolate bene e fate saltare in una padella con un 4 cucchiai di olio e le cipollette fresche tagliate a rondelle (fig. 1).

Fate cuocere per 5', quindi aggiungete l’aceto e lo zucchero mescolati insieme e lasciate evaporare a fuoco alto. Aggiungete l'alloro, aggiustate di sale, pepate e chiudete con un coperchio in vetro. Fate rosolare in maniera uniforme per circa 20', rigirando quando necessario con un mestolo di legno, in maniera che sia cotta ma non spappolata. Aggiungete qualche mestolo di brodo vegetale se vedete che la zucca tende ad asciugarsi troppo.

Nel frattempo, mettete l'uvetta in acqua tiepida per 10', quindi sciacquatela abbondantemente sotto l'acqua corrente, strizzatela e aggiungetela alla zucca (fig. 2).

Tostate leggermente i pinoli in un padellino senza alcun condimento. Quindi uniteli agli ingredienti. Rigirate spesso e controllate che la zucca non si bruci (fig. 3).

Continuate la cottura per altri 10' circa o fino a quando il sughetto non si sarà ristretto e la zucca non apparirà cotta infilzandola con i rebbi di una forchetta. Assaggiate e, se necessario, aggiustate l'agrodolce aggiungendo zucchero o aceto. Servite tiepida.

E voilà...la vostra zucca in agrodolce non fritta è pronta per essere gustata!

Buon appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page