ZUPPA DI FAVE
- laCucinaDiFeFè
- 12 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Siamo nella stagione delle fave fresche - tra gli ortaggi più ricchi di ferro, fibre e sali minerali - e allora, cari amici ed amiche, come non approfittarne? La scorsa settimana vi ho proposto un secondo piatto di pollo abbinato alle fave davvero molto esotico e fresco, che da noi in famiglia è diventato ormai un must (QUI LA RICETTA). Oggi invece, voglio proporvi la ricetta per realizzare una squisita zuppa a base di pomodoro, cipolletta e fave fresche, che - contro ogni regola del galateo a tavola - si consuma ancora fumante ma soprattutto con le mani! Potrete gustarla semplicemente così, magari accompagnandola con crostini di pane abbrustoliti e un filo di olio a crudo, ma sarà ottima anche come sughetto più ristretto per la pasta, di solito con un formato corto, decisamente più adatto, come gli spaghettini, sottili e leggeri, ma dalla perfetta tenuta in cottura. Un susseguirsi di piaceri per il palato, fava dopo fava, la cui polpa, risucchiata insieme al suo sughetto dal suo tegumento ormai sfatto e pronto a cedere, ti proietta ai sapori di una volta, quelli del passato, delle cose genuine, preparate con pochi e semplici ingredienti, senza troppe velleità.
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 4 persone:
550 gr. di favette fresche (il peso si riferisce alle fave già sbaccellate)
1 cipollina fresca
2-3 pomodori maturi o in alternativa 350 gr. di passata di pomodoro datterino
2 foglie di salvia fresca
olio evo
sale e peperoncino
Procedimento:
Sgranate le fave dai baccelli ed eliminate di ognuna solo le loro piccole escrescenze, senza togliere il tegumento di cui sono rivestite, ma semplicemente eliminando insieme al germoglio anche un pezzettino di buccia sottostante (fig. 1).

Questa operazione agevolerà durante la cottura la fuoriuscita delle fave dal loro tegumento (fig. 2).

Lavatele quindi sotto l'acqua corrente. In una pentola capiente, fate dorare per un paio di minuti la cipollina fresca tagliata sottilmente a rondelline con un filo d'olio (fig. 3).

Aggiungete anche i pomodori precedentemente lavati, sbucciati e tagliati a pezzettoni (se non li avete potrete mettere in alternativa un barattolo di pomodori pelati). Mescolate e lasciate cuocere a fuoco dolce per qualche altro minuto. Una volta sciacquate le fave, sgocciolatele bene, aggiungetele a questo sughetto, salate, pepate e lasciate insaporire amalgamando bene (fig. 4).

Aggiungete quindi 450 ml di acqua e le foglie di salvia. Se desiderate realizzare la zuppa senza aggiunta di pasta), altrimenti la quantità di acqua dovrà aumentare automaticamente in proporzione ai grammi di pasta da aggiungere in seguito (fig. 5).

Lasciate cuocere a coperchio chiuso per circa 40'. Le fave dovranno risultare morbide e facilmente estraibili dal loro tegumento (fig. 6).

Aggiungete ulteriore acqua se la zuppa tenderà ad asciugarsi troppo. Mi raccomando di osservare questo consiglio, pena il rischio che le fave attacchino sul fondo. Una volta pronta, servite caldo o tiepido con un filo di olio a crudo e crostini di pane abbrustoliti oppure, prima di spegnere, aggiungete pasta corta tipo spaghettini come ho fatto io e lasciate cuocere il tempo necessario. E voilà...la vostra zuppa di fave è pronta per essere gustata!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
コメント