top of page

CASERECCE ALL'EOLIANA

  • laCucinaDiFeFè
  • 2 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

La mia ultima vacanza a Capo D'Orlando, seppur brevissima, mi ha lasciato addosso tanta voglia di mare, quello vero però, quello turchese, con le sue infinite sfumature di verde smeraldo, di celeste, azzurro, fino al blu notte, là in lontananza al limite con l'orizzonte, limpido e cristallino come solo qui in Sicilia si può trovare (ma io sono di parte)! Sento ancora le belle emozioni della gente che mi guarda, mi sorride, l'allegria dei bimbi in spiaggia, il soffio della brezza marina, l'aver appagato gli occhi attraverso gli scorci di natura ancora incontaminata...l'aver respirato la vita! Eh si, l'aver anche assaporato i profumi e gli odori dei percorsi gastronomici che ad ogni angolo sembrano stimolare le tue percezioni olfattive, spingerti a gustare, assaggiare, sperimentare l'ignoto e attirare la tua attenzione come il miele con le api! Questa ricetta orinaria delle isole Eolie, da cui prende appunto il nome, è stata in particolare il must di questa estate, un richiamo per i sensi! Papille gustative venite a me! La semplicità dei suoi ingredienti freschi e genuini, si commenta da sola! Per un risultato finale davvero ottimale infatti, è fondamentale puntare sulla qualità dei prodotti, che com'è ovvio, sono tipicamente mediterranei, ma in ogni caso anche economici e facili da trovare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr. di caserecce

  • 250 gr di tonno fresco

  • 10/12 pomodorini pachino o piccadilly

  • una manciata abbondante di olive nere o verdi denocciolate

  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale

  • 1 mazzetto di prezzemolo

  • mezzo peperoncino

  • olio, sale, pepe quanto basta

Procedimento:

Preparate il sugo eoliano, lavando i capperi per dissalarli. Sminuzzate grossolanamente le olive con un coltello. Lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli a metà. In una padella antiaderente fate dorare l’aglio con un filo di olio d'oliva, quindi aggiungete i pomodorini. Lasciate appassire leggermente e poi aggiungete anche i capperi, le olive ed il peperoncino. Salate, facendo attenzione a non eccedere poiché i capperi sono già salati di per sé e continuate la cottura per una decina di minuti, cercando di non far restringere troppo il sugo.

Tagliate il tonno a cubetti e tritate il prezzemolo con una mezzaluna. Alzate la fiamma sotto la padella e versate il tonno insieme al prezzemolo. Lasciate cuocere per pochi minuti, giusto il tempo di far rosolare il tonno, che non deve cuocere molto, né bollire altrimenti diventa duro, ma deve conservare una consistenza morbida e rosea.

Nel frattempo, riempite una pentola d’acqua appena salata e mettete sul fuoco a bollire. Versate le caserecce e Scolatele al dente. Trasferite quindi la pasta nella padella insieme ad un po' di acqua di cottura e mantecate 2'. Impiattate e spolverizzate con un po’ di altro prezzemolo tritato o di basilico spezzettato grossolanamente con le mani.

E voilà...le caserecce alla eoliana sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

תגובות


bottom of page