COUS COUS DI MAIS CON FETA E VERDURE (RICETTA GLUTEN FREE)
- laCucinaDiFeFè
- 6 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Quest'anno, in virtù del fatto che una mia carissima amica è celiaca, ho sperimentato la versione gluten free del cous cous, ovvero quella al mais, che sebbene non si possa paragonare al cous cous di semola di grano duro per consistenza e sapore, tutto sommato non è affatto niente male e rappresenta comunque una valida alternativa per chi ha questa intolleranza. In commercio è reperibile solo il cous cous precotto, non quello tradizionale, ma il risultato è comunque buono. L'unica precauzione che consiglio di adottare, è quella di lasciarlo riposare più a lungo rispetto al tradizionale, perché l'assorbimento dei liquidi richiede tempistiche superiori, quindi occhio a non cedere alla tentazione di aggiungere subito altri condimenti, ingannati dall'impressione che stia rimanendo troppo secco, pena il risultato finale. Detto questo, potrete sbizzarrirvi in insalate vegetariane o vegane da portare tutta l'estate al mare o in gita, variando di volta in volta gli ingredienti, perchè non c'è niente di più versatile del cous cous, sia che si tratti di quello di semola di grano, sia che abbiate scelto quello senza glutine. Io ho voluto condirlo semplicemente con tante verdurine leggermente sbollentate e condite a crudo, per mantenermi leggera gustando un piatto salutare. Ho approfittato anche di qualche scorta invernale nel mio freezer come i broccoli già mondati e pronti per l'uso, ma voi potrete sostituirli con altri ortaggi a scelta, ad esempio come i piselli. Il tutto aromatizzato con tanta menta, timo e basilico e guarnito con qualche tocco lievemente acidulo e sapido della feta greca, dall'aroma intenso e gustoso.
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di cous cous di mais
400 ml. di acqua o brodo vegetale
15 pomodorini ciliegino
5 zucchine piccole (prive del fiore)
200 gr. di broccoli (facoltativo)
300 gr. di fagiolini
250 gr. di fave fresche già sbaccellate
50 gr. di cipolline sott'aceto
8 olive nere
1 manciata di capperi sotto sale
100 gr. di feta greca
timo (q.b.)
menta (q.b.)
8 foglie di basilico
3 chiodi di garofano
1 cucchiaio di curcuma (facoltativo)
olio evo
pepe (q.b.)
Procedimento:
In una terrina, lavorate per circa 10' mescolando con le mani il cous cous con i chiodi di garofano, le foglioline di timo fresco e la curcuma. Quindi, in una pentola capiente leggermente salata, portate ad ebollizione l'acqua o il brodo vegetale (con 1 carota, 1 costa di sedano e 1 piccola cipolla tagliata a dadini) e unite 2 cucchiai di olio. Spegnete il fuoco e versate il cous cous mescolando bene e coprendo con un coperchio. Lasciate riposare per 5'. Trascorso questo tempo, sgranate il cous cous con i rebbi di una forchetta e eliminate i chiodi di garofano. A parte spuntate e sciacquate molto bene i fagiolini; fateli sbollentare 12' in acqua bollente, scolateli con una schiumarola e dividete ciascuno in tre segmenti. Lavate e tagliate i pomodorini in quarti e uniteli ai fagiolini. Aggiungete i capperi dissalati sotto l'acqua corrente, le cipolline sciacquate per eliminare l'aceto in eccesso e le olive denocciolate (fig. 1).

Condite il tutto con un pizzico di sale, pepe e olio a crudo e insaporite con foglie di basilico (fig. 2).

Trascorsi i 5 minuti il cous cous di mais è pronto, togliete il coperchio, sgranatelo con i rebbi di una forchetta e insaporitelo con questi ingredienti e tutto il loro intingolo. A parte sbollentate per 10' i broccoli, scolateli e fateli raffreddare. Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle, sbollentatele 5' e, una volta scolate, aggiungetele ai broccoli. Infine, fate lo stesso con le fave già sbaccellate e private del loro tegumento. Sbollentatele appena 3' e unitele al resto delle verdure. Condite con olio, sale e un pizzico di pepe e insaporite con foglie di menta (fig. 2).

Aggiungete anche questo secondo condimento al cous cous e mescolate bene fino ad amalgamare tutti i sapori (fig. 3).

Infine, completate guarnendo con la feta tagliata a cubetti. Mettete in frigo per circa 30' e servite.
E voilà...il vostro cous cous di mais con feta e verdure è pronto per essere gustato!

Buon appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comentários