top of page

FARFALLE INTEGRALI AL PESTO CON CUCUNCI, POMODORINI SEMISECCHI E SCORZE DI LIMONE

  • laCucinaDiFeFè
  • 9 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Qualche settimana fa, come già vi ho raccontato, ho partecipato a due importanti eventi fieristici sul cibo bio a Catania, all'interno dei quali ho avuto il piacere di entrare in contatto con realtà aziendali legate alla qualità del prodotto, rigorosamente a Km 0, dalla sua primissima fase di coltivazione e raccolta alla lavorazione finale. Tra queste, desidero annoverare una in particolare, la Pomup Sicilia, che, dopo una serie di sperimentazioni, è riuscita a lanciare sul mercato una nuova tipologia di prodotto altamente qualitativo nel quale naturalezza, sapore e proprietà organolettiche la fanno da padroni! Grazie a loro ho potuto scoprire la profonda differenza tra l’idea del tradizionale pomodoro secco essiccato al sole e il pomodorino semi-dried, quest'ultimo molto più corposo e saporito, grazie anche all'assenza del processo di pastorizzazione che, credetemi, cambia radicalmente in termini di resa per il palato! Questo primo piatto condito con il mio pesto homemade, lavorato con la robiola e abbinato a questi pomodorini semi secchi, cucunci di Salina e scorzette di limoni di Sicilia, lo dedico alla loro generosa capacità di esaltare ciò che da noi in Sicilia è quasi un simbolo, restituendolo sotto forma di qualità, trasparenza e genuinità. Un meraviglioso insieme di sapori mediterranei, quelli della mia amata terra, tanto appaganti quanto per me irrinunciabili!

[Prodotto commerciale "Pomup Sicilia s.r.l.]

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. potrebbero prevedere l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

Lo sapevate che i cucunci, sono i veri frutti del cappero? Si riconoscono grazie alla loro forma allungata che ricorda quella di un cetriolino. Sono un prodotto molto pregiato che si sviluppa dalla fioritura del cappero, quando questo è all’apice della sua maturazione.e hanno un notevole impatto benefico anche sulla nostra salute. Sono infatti ricchi di quercetina, sostanza con potenti proprietà diuretiche e manutentrice naturale dei vasi sanguigni, usata da molti anni nel campo erboristico e farmacologico.

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 gr. di farfalle integrali

  • 150 gr. di pesto di basilico (QUI LA RICETTA)

  • 75 gr. di robiola

  • 150 gr. di pomodori semisecchi POMUP

  • 30 gr. di cucunci sott'aceto

  • la buccia di 1 limone non trattato

  • qualche foglia di basilico

  • peroncino (q.b.)

Procedimento:

Portate a bollore l’acqua in una pentola, salate e lessate la pasta per il tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo, in una capiente bull (insalatiera), versate il pesto secondo la ricetta e fatelo sciogliere con un paio di mestoli d’acqua di cottura. Aggiungete anche la robiola fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Una volta cotte le farfalle, scolatele, fatele raffreddare subito sotto l'acqua corrente e versatele nella bull, quindi mescolate e lasciate insaporire. Condite con i pomodorini semi secchi sgocciolati, i cucunci sciacquati abbondantemente sotto l'acqua corrente, qualche foglia di basilico e peperoncino. Mescolate di nuovo e servite sul momento con scorzette di un limone non trattato. E voilà...le vostre farfalle integrali al pesto con cucunci, pomodorini semi secchi e scorze di limone sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page