FARRO ALLE ERBE E SEPPIOLINE
- laCucinaDiFeFè
- 5 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Questa insalata di farro è una preparazione veloce ma allo stesso tempo raffinata da servire fredda nelle calde giornate d'estate o tiepida nelle altre stagioni. Quale sia la vostra preferenza, può essere inteso come un primo piatto, ma anche come un piatto unico dato dalla presenza di un condimento assolutamente completo dal punto di vista nutritivo.
Per saperne di più sul "farro", vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento che troverete nella pagina "Alimenti: info e curiosità", oppure cliccate direttamente QUI.

Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. di farro perlato
- 4-5 seppioline medie
- 10 pomodorini datterini
- 1 costa di sedano
- 2 carote medie
- 1 zucchina media
- 1 cipolla bianca media
- erbe fresche: prezzemolo, timo, basilico
- olio evo
- sale
- peperoncino
Procedimento:
Risciacquate il farro in acqua fredda e cuocete in una capiente pentola con abbondante acqua salata con il sedano, le carote e la cipolla. Portate ad ebollizione, quindi coprite e cuocete a fuoco lento per il tempo solitamente indicato nella confezione (circa 40'). Lavate nel frattempo le erbe e tritatele grossolanamente.
Pulite e lavate le seppioline, dividendo le teste e tagliando il resto ad anelli. Fate bollire per circa 5' in un'altra pentola con acqua salata, quindi saltate in padella per 10', aggiungendo subito dopo la zucchina e i pomodori tagliati a tocchetti. Salate il tutto e bagnate con qualche cucchiaio di acqua se tende ad asciugare troppo. Lasciate cuocere ancora altri 15' a fuoco medio, insaporendo con il peperoncino a piacere.
Aggiungete il farro al sughetto di seppioline, aggiungendo anche il trito di erbe fresche e, se è necessario altro olio evo per completare il condimento.
Potete servirlo tiepido o farlo raffreddare bene nel periodo estivo. E voilà....il vostro farro e seppioline è pronto per essere gustato!
* Una variante di questa ricetta, potrebbe essere per comodità l'uso del tonno al posto delle seppioline. In tal caso io l'ho aggiunto durante la cottura delle zucchine e dei pomodorini. In più, per chi lo desiderasse, ho condito il tutto anche con 1 peperone rosso arrostito in forno e spellato (foto in basso).

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivimi le tue impressioni; aggiungi un like cliccando sul tasto bianco col cuoricino e, mi raccomando, non dimenticare di condividerla! Grazie!!!
コメント