FLAN DI TOPINAMBUR E PATATE CON CREMA DI STRACCHINO
- laCucinaDiFeFè
- 22 feb 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Oggi voglio proporvi una ricetta la cui ispirazione nasce in quel di Torino, in occasione di una fiera di auto storiche al quale ogni anno intorno a Febbraio io e mio marito partecipiamo! Ebbene si, una sera, seduta ad un ristorante tipico torinese, ho scelto dal menù i flan di topinambur, dei tuberi straordinari, purtroppo spesso poco valorizzati. il cui sapore ricordano molto quello del carciofo, mentre l'aspetto quello della patata. Questi flan mi hanno talmente conquistata, da aver deciso al mio rientro in Sicilia di prepararli anch'io! La fortuna è stata dalla mia parte, perchè i topinambur non sono facilmente reperibili, almeno qui dalle mie parti, ma sapevo che lo zio di mio marito li coltiva da sempre, e così, grazie alla sua generosità e disponibilità, ho portato in tavola un piatto davvero sublime! La particolarità dei topinambur, oltre al loro sapore, sta nell'elevato contenuto di fibra (inulina, in particolare) e nel modesto quantitativo di amido, svolgendo così un'azione probiotica: per queste caratteristiche, il topinambur è un toccasana per l'alimentazione del diabetico, ed essendo anche ipocalorico, anche di chi desidera seguire una dieta povera di grassi. Insomma, non provarli, sarebbe davvero un peccato!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 6 flan:
500 gr. di topinambur
300 gr. di patate (circa 2)
2 uova
2 cucchiai di latte (all'occorrenza)
60 gr. di parmigiano grattugiato
noce moscata (q.b.)
1 noce di burro
1 rametto di rosmarino
olio evo
sale e pepe bianco macinato
Ingredienti per la crema di stracchino:
100 gr. di stracchino
50 ml. di latte
sale e pepe
Ingredienti per guarnire:
semi di papavero (q.b.)
salvia
Procedimento:
Per preparare i flan incominciate a pelare le patate e i topinambur con un pela verdure, quindi tagliate i topinambur a tocchetti e le patate a spicchi e fateli lessare in due pentole separate con abbondante acqua leggermente salata. Fate cuocere a fuoco dolce senza coperchio per circa 12' i primi e 9'-10' i secondi. Scolate i topinambur (devono apparire teneri, in questi casi basterà infilzare i rebbi di una forchetta per comprendere il grado di cottura) e lasciateli intiepidire (fig. 1).

In un mixer versate il topinambur cotto e frullatelo con 2-3 cucchiai di cottura a più riprese fin quando non otterrete una purea soffice (fig. 2).

Aggiungete quindi le patate lesse e il rosmarino. Aggiustate di sale e di pepe (fig. 3).

Riprendete a frullare, aggiungete quindi il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il latte se è necessario, e frullate ad intermittenza (fig. 4).

Completate con le uova e fate andare il mixer fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio (fig. 5).

Quindi preparate gli stampini in ceramica o, se non li avete, anche quelli in alluminio usa e getta, spennellateli con un po' di burro e con un mestolo versate il composto di topinambur e patate all'interno di ciascuno stampino lasciando mezzo centimetro dal bordo e posizionate gli stampini all'interno di una teglia che li possa contenere tutti in modo raccolto (fig. 6).

Riempite la teglia di acqua calda (non bollente) fino ai 2/3 della loro altezza. Mettete in forno e cuocete a bagnomaria a 180°C per circa 40'-45'. Trascorso questo tempo, passate gli stampini sulla gratella del forno e azionate la modalità grill a 200°C per altri 6'.
Nel frattempo, preparate la crema di stracchino, lavorando il formaggio in una ciotola insieme al latte, mescolando con l'ausilio di un cucchiaio di legno fino a quando non sarà diventato una crema fluida e liscia. Aggiungete una manciata di pepe, aggiustate di sale e mescolate di nuovo.
Una volta cotti, sfornate i flan di topinambur e patate e lasciateli intiepidire (fig. 7).

Quando avranno raggiunto la temperatura ambiente, sfornateli aiutandovi con la lama di un coltello per staccarli meglio dagli stampini, ma in teoria, una volta ribaltati, scivoleranno sul vostro piatto senza difficoltà. Impiattate, versando sui flan la crema di stracchino a piacere e decorando con i semi di papavero a piacere e foglie di salvia. E voilà... i vostri flan di topinambur e patate con crema di stracchino sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Commentaires