FUSI DI POLLO MARINATI
- laCucinaDiFeFè
- 12 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Per questo delizioso e succulento secondo piatto devo ringraziare mia sorella Sandra, che anni fa mi fece dono della sua super e collaudata ricetta, e che io realizzai per la prima volta in occasione di un pranzo organizzato con le mie amate cognate! Da allora, quando ho voglia di assaporare il piacere di coscette di pollo irresistibili, da mangiare proprio con le mani - e al diavolo il bon ton - le preparo proprio con questa semplice ma speciale marinatura che io adesso voglio condividere con voi. La marinata è generalmente costituita da una parte liquida (in questo caso semplicemente olio e succo di limone) e dagli odori, quali le erbe aromatiche (ad esempio rosmarino, prezzemolo, salvia, timo o ciò che più si preferisce...) e ancora dall'aggiunta di aglio, cipolle, peperoncino, curry, bacche di ginepro e ciò che più la fantasia suggerisce. Ma ovviamente, non potevo non personalizzarla in base anche al mio stile, così ho aggiunto anche un tocco di zenzero fresco e in polvere che conferisce al piatto un sapore ancora più speziato e orientale! Potrete variare la ricetta sostituendo ad esempio lo zenzero con della buona curcuma, oppure aggiungere il ginepro o del coriandolo nella marinatura, per portare così tutte le volte un piatto leggermente diverso. Vi consiglio vivamente di provare a prepararlo anche voi, perchè se è vero che la carne del pollo in genere si sceglie proprio per la sua leggerezza e digeribilità, scoprirete quanto la marinatura possa renderla persino più tenera e gustosa.


Ingredienti per 2 persone:
4 fusi di pollo
80 ml. di olio evo
il succo di 2 limoni spremuti
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di rosmarino fresco
2 ciuffetti di prezzemolo
4 foglie di alloro
50 gr. di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di zenzero in polvere
10 gr. di radice fresca di zenzero
pan grattato aromatizzato (q.b.)
peperoncino (q.b.)
sale
Procedimento:
Iniziate pulendo i fusi, tamponandoli con della carta assorbente da cucina. Non sciacquateli, perché il lavaggio non elimina i batteri patogeni, ma ne aumenta invece il rischio di contaminazione. Privateli della loro pelle aiutandovi con un paio di forbici da cucina (fig. 1).

Salateli e disponeteli in una teglia capiente dove andranno cotti. Preparate la vostra marinatura spremendo il succo dei limoni (ovviamente se il numero dei commensali alla vostra tavola è superiore, dovrete raddoppiare tutte le dosi - fig. 2).

Irrorate con l'olio, strofinate sulle carni l'aglio tagliato a spicchi, aggiungete le foglie di prezzemolo e rosmarino trite grossolanamente e il peperoncino (fig. 3).

Aggiungete le foglie di alloro, lo zenzero in polvere e una grattugiata di quello fresco (fig. 4).

Completate il tutto con parmigiano grattugiato (fig. 5).

Massaggiate le carni con dei fusi con questa marinata affinchè si insaporiscano e coprite con pellicola per alimenti. Fate riposare almeno 2-3 ore in frigo, girando spesso i fusi, ma l'ideale sarebbe tutta la notte. Trascorso questo tempo, passate i fusi con più condimento possibile nel pan grattato con l'aggiunta di un pizzico di sale (fig. 6).

Disponete le coscette di pollo in una pirofila con carta da forno o senza, ma aggiungendo il resto del condimento alla base dei fusi e fate cuocere in forno a 180°C per circa '40-'45 (fig. 7).

Servite con foglie di insalata fresca. E voilà i vostri fusi marinati sono pronti per essere gustati!

Commentaires