INSALATA DI SALMONE, FINOCCHI E FRAGOLE
- laCucinaDiFeFè
- 23 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Quest'oggi voglio proporre un piatto fresco, leggero e veloce da preparare proprio dopo tutti questi pranzi iper calorici della Pasqua e della Pasquetta. Invogliata da una cassetta piena di profumatissime fragole di Maletto, una località qui in Sicilia al confine nord-occidentale del Parco dell'Etna, e ad un prezzo d'occasione, ho deciso di acquistarla senza neanche rendermi conto che quel quantitativo fosse esorbitante rispetto al consumo che io e mio marito avremmo potuto mai fare! Mi sono subito resa conto dal secondo giorno, che se non avessi smaltito quelle fragole impiegandole anche in qualche ricetta, oltre che mangiarle in purezza a fine pasto, avrebbero fatto una pessima fine! Non potevo accettare che questo accadesse, io che non butto mai nulla, che seguo la politica dell'anti-spreco per eccellenza, sarebbe stato un affronto, senza contare la spesa superflua, seppur morigerata! Queste fragole le abbiamo mangiate persino a colazione con la crostata fatta in casa, ma non finivano mai! Così, ho deciso che parte di esse sarebbero diventate una buona e sana marmellata fatta in casa, con tanti pezzettoni dentro, da spalmare sulle fette biscottate al mattino, e la restante le avrei aggiunte in un’insalata detox dal sapore primaverile. Approfittando infatti degli ultimi finocchi di questa stagione, diuretici e ipocalorici, ho abbinato le vitamine delle fragole agli Omega-3 del salmone, semplicemente grigliato e condito con olio e limone. A questi ingredienti ho aggiunto tanto songino, spinacini freschi, qualche oliva e semi di canapa, dal contenuto proteico superiore agli altri semi oleosi! Insomma, un piatto leggero si, ma super dal punto di vista dei valori nutrizionali. Un pieno di energia, senza sentirsi mai appesantiti!


Lo sapevate che i semi di canapa sono apprezzati, in particolare, da chi segue un regime dietetico vegetariano o vegano? Inoltre, contengono tutti e 8 gli aminoacidi essenziali, per la sintesi proteica, proprio per questo sono definiti "alimenti proteici completi". Offrono un buon apporto vitaminico e di sali minerali, oltre ad essere anche ricchi di omega-3 e omega-6, perciò rappresentano un valido aiuto contro l'artriosclerosi, il colesterolo, le malattie del sistema respiratorio e i disturbi cardiovascolari.
Per saperne invece di più sui finocchi, vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento direttamente QUI, oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità".
Ingredienti per 4 persone:
100 gr. di songino (valeriana)
60 gr. di spinacini freschi
2 finocchi
500 gr. di filetti di salmone fresco
300 gr. di fragole
12 olive nere
50 gr. di mais
40 gr. di semi di canapa
1 limone (il succo)
olio evo (q.b.)
1 presa di sale
Procedimento:
Iniziate la preparazione dell’insalata lavando separatamente sotto l'acqua corrente le fragole, le foglie di spinacino e i finocchi. Tagliate quest'ultimi a fette sottili, mentre le fragole a pezzetti. Scottate i filetti di salmone pulito su una piastra in ghisa rovente spennellata leggermente d'olio. Mettete il salmone, con la pelle rivolta verso il basso, salate e cuocete fino a quando non avrà iniziato a rilasciare il suo grasso (circa 10'-12').
Preparare le vostre porzioni: dividete il salmone e adagiate sui piatti alla base le foglie di songino e gli spinacini freschi ben sgocciolati, le fragole, i finocchi, le olive nere denocciolate e il mais. Condite con olio e limone, se vi piace qualche goccia di aceto balsamico, aggiustate di sale e cospargete in ultimo con i semi di canapa. Mescolate e servite subito. E voilà...la vostra insalata di salmone, finocchi e fragole è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Commentaires