top of page

INSALATA DI VERMICELLI DI RISO, GAMBERETTI E ZENZERO

  • laCucinaDiFederica
  • 27 ago 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici, avete mai provato a sperimentare i vermicelli di riso a insalata? Si tratta di un trionfo di sapori e colori fuori dal comune, grazie anche al condimento a base di salsa di soia e alla nota lievemente pungente dello zenzero, che regalerà alla vostra tavola un tocco esotico e orientale in poche e semplici mosse. I vermicelli, così come tutti gli spaghetti a base di riso o soia, hanno grandi proprietà benefiche, perchè ricchi di proteine vegetali e sono inoltre ipocalorici e adatti per chi soffre di celiachia. L'importante è acquistare la salsa di soia senza glutine, che si può reperire ormai in commercio nei molti tra i più forniti supermercati. Ringrazio per l'ispirazione la mia carissima vicina di casa Daniela, che tra una chiacchiera e l'altra ha risvegliato, nonostante la mia fedeltà agli spaghetti e alla pasta italiana in generale, la mia innata curiosità per i gusti alternativi, spingendomi a sperimentare ciò che in fondo giudicavo con errata diffidenza!
Ingredienti:
  • 200 gr. di vermicelli di riso

  • 400 gr. di gamberetti sgusciati

  • il cuore di una lattuga (le foglie più verdi e croccanti)

  • 1 barattolo di germogli di soia

  • 80 gr. di mais in scatola

  • 2 carote

  • una manciata di semi di zucca

  • una manciata di semi di girasole

Ingredienti per la salsa da accompagnare:
  • 50 ml. di salsa di soia (gluten free)

  • 60 ml. di olio extra vergine di oliva

  • 10 gr. di zenzero fresco

  • succo di 1 limone spremuto

  • 1 ciuffetto di prezzemolo

  • 1/2 cucchiaino di zucchero di canna integrale

  • sale

Procedimento:
Iniziate lavando le foglie più verdi e croccanti della lattuga. Asciugatele bene e tagliatele a listarelle. Procedete a pelare le carote e a tagliarle a fette sottili per il senso della loro lunghezza. Disponete il tutto in una capiente insalatiera.
Nel frattempo lessate i vostri gamberetti in acqua leggermente salata, senza cuocerli troppo. Dovranno essere belli sodi.
Sgocciolate bene i germogli di soia e il mais della loro acqua di governo e aggiungeteli alle verdure. Scolate i gamberetti, fateli intiepidire e uniteli all'insalata che avete creato.
Fate tostare a parte per qualche minuto, in una padellina di ceramica, i semi di zucca e i semi di girasole, che vi serviranno per il decoro finale.
In una pentola portate ad ebollizione l’acqua leggermente salata. Spegnete e fate rinvenire per 4' i vermicelli o procedete seguendo le istruzioni riportate sulla confezione che possono cambiare a seconda della marca, e che in genere sono diverse da quelle per la cottura della pasta normale. Scolateli e passateli sotto l’acqua fredda sgranandoli con una forchetta per evitare che si rapprendano troppo. Sforbiciateli un po' e aggiungeteli al resto degli ingredienti.
Procedete a realizzare adesso la salsa di accompagnamento: in un frullatore, frullate la salsa di soia con l'olio, lo zucchero di canna, il succo di limone, lo zenzero grattugiato, il prezzemolo trito grossolanamente e una presa di sale. Una volta pronta servite l'insalata condendo con questo intingolo o, se preferite, impiattate e servite la salsa a parte lasciando ai commensali la scelta del quantitativo da utilizzare a piacere. Decorate il piatto con i semi di zucca e i semi di girasole tostati.
E voilà...la vostra insalata di vermicelli di riso, gamberi e zenzero è pronta per stupire con semplicità i vostri ospiti!
Buon Appetito dalla cucina di Federica!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivimi le tue impressioni; aggiungi un like cliccando sul tasto bianco col cuoricino e, mi raccomando, non dimenticare di condividerla! Grazie!

Comments


bottom of page