LASAGNE VEGETARIANE DI PANE CARASAU
- laCucinaDiFeFè
- 1 set 2019
- Tempo di lettura: 4 min
E finalmente, dopo varie vicissitudini e pause vacanziere, sono riuscita a scrivere la ricetta delle mie lasagne rivisitate di pane carasau! Rivisitate perchè ovviamente, ormai mi conoscete, non so replicare un piatto senza lasciare la mia impronta personale, e poi perchè la ricetta originale - secondo quanto mi è stato riferito da terzi, visto che io in Sardegna non ho purtroppo ancora messo piede - è a base di sugo, besciamella e carne tritata che, per quanto squisita, purtroppo non si adatta alle mie esigenze alimentari! Detto ciò - che per me era doveroso - passo a descrivervi il mio estro su questo piatto, che a dire il vero temevo si rivelasse un fiasco completo, invece è stata una rivelazione sorprendente! Una consistenza piacevole e soffice grazie anche all'idea di sostituire la besciamella con un pesto di zucchine, che volutamente ho lasciato grossolano per conferire un senso di croccantezza al palato - quello delle mandorle al suo interno - che vi giuro non vi lascerà delusi! A questo pesto molto delicato, ho aggiunto poi anche poca salsa di pomodoro ciliegino, per colorare il piatto e per attribuirgli l'aspetto estetico tipico della lasagna, ma senza appesantirlo con un classico sugo di carne, che detto francamente tra noi, d'estate mi sembrava del tutto inappropriato! Il resto sono solo verdure, e nello specifico zucchine, melanzane e qualche pomodorino qua e là, tanto basilico e menta e uno strato finale con mandorle a lamelle per la gratinatura finale! Non me ne vogliano i sardi per aver stravolto troppo l'essenza di questo piatto, che temo non potrà essere riconosciuto come tipico sardo, perchè di sardo credo abbia solo il pane carasau, ma sarei comunque curiosa di conoscere la loro opinione in merito...E allora sardi e non, che ve ne pare?
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. potrebbe essere previsto l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).



Ingredienti per 6 persone:
4 sfoglie di pane carasau (circa 130 gr.)
3 zucchine bianche medie
1 melanzana
300 gr. di pomodorini ciliegino
1 cipolla
330 gr. di salsa di pomodoro ciliegino
150 ml. di brodo vegetale
50 gr. di formaggio spalmabile tipo Philadelfia
40 gr. di parmigiano grattugiato
30 gr. di mandorle a lamelle
30 gr. di mandorle intere non pelate
erbe aromatiche: menta e basilico
olio evo
sale e pepe
Procedimento:
Lavate tutte le verdure e mondatele partendo dalle zucchine: spuntatele e tagliate una a rondelle sottili e il resto a tocchetti (fig. 1).

Le rondelle mettetele da parte per dopo, invece inserite i tocchetti di zucchina in un mixer dopo averli precedentemente strizzati dalla loro acqua residua e tritateli (fig. 2).

Nel frattempo, mondate la melanzana, privatela del picciolo e tagliatella a cubetti (fig. 3).

In una padella antiaderente, fate dorare per 2' la cipolla trita finemente con un giro di olio e due cucchiai di brodo vegetale, quindi aggiungete i cubetti di melanzana, abbassate la fiamma, chiudete il coperchio e fate cuocere 10', aggiungendo qualche mestolo di brodo se dovessero asciugarsi troppo (fig. 4).

Aggiungete quindi anche le zucchine tagliate a rondelle, mescolate e richiudete il coperchio (fig. 5).

Fate cuocere sempre a fuoco lento, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo all'occorrenza, per altri 8' circa, quindi unite pure i pomodorini tagliati a metà (fig. 6).

Cuocete altri 5', non serve che siano totalmente cotti poichè sarà prevista un'ulteriore cottura in forno. Salate, pepate e spegnete. A questo punto riprendete a completare il pesto di zucchine. Unite nel mixer le mandorle tagliate a tocchetti, qualche foglia di menta, una presa di sale, una macinata di pepe (fig. 7).

Tritate a più riprese aggiungendo poco olio e 2-3 cucchiai di acqua o di brodo, quindi unite anche il formaggio spalmabile e frullate un'ultima volta (fig. 8).

Non importa se il pesto apparirà ancora un po' grossolano, questo è l'obiettivo, ma se invece lo preferite più sofisticato, continuate a tritare finchè non apparirà liscio ed omogeneo. In una teglia antiaderente, iniziate a creare i vari strati: adagiate sul fondo qualche cucchiaio di questo pesto e due cucchiai di salsa di pomodoro, quindi adagiate la prima sfoglia di pane carasau e inumidite leggermente con qualche cucchiaio di brodo vegetale (fig. 9).

Coprite la sfoglia con un po' di verdure cotte in padella, altro pesto di zucchine, salsa di pomodoro, una spolverata di parmigiano e foglie di basilico e menta (fig. 10).

Ricoprite con una seconda sfoglia di pane carasau e procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti. Nell'ultimo strato, dopo aver spolverizzato con il parmigiano, guarnite con le mandorle a lamelle (fig. 11).

Mettete in forno a 180°C per 25', quindi passate alla funzione grill solo sopra per la gratinatura finale per altri 5'. Servite leggermente intiepidite. E voilà...le vostre lasagne vegetariane di pane carasau sono pronte per essere gustate!



Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! E da oggi anche sul mio canale YouTube! Grazie!!!
Kommentare