MEDAGLIONI IMPANATI DI MELANZANE ALLA PIZZAIOLA
- laCucinaDiFeFè
- 3 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Quanto mi piacciono le melanzane? Le mangerei a chilate e ovviamente, vista la loro versatilità, potrei pensare di realizzare con queste delizie della natura un piatto al giorno per 365 giorni l'anno, ma siccome le melanzane sono un ortaggio di stagione, mi devo accontentare di gustarmele solo in questo periodo estivo! E allora, vai con ricettine sfiziose e veloci, molto gustose e coreografiche come questa, dove le melanzane la fanno da padrone o, oserei dire, troneggiano con quel loro buon profumo e quel condimento alla pizzaiola, dove il formaggio si scioglie letteralmente in bocca e non sai dire basta se non quando le hai terminate tutte! Prepararle è più semplice che descriverlo, ma come sempre, vi offrirò una galleria di foto dettagliate affinchè potrete gustarle ancor prima con gli occhi che con la bocca! Un ultima cosa ci tenevo a specificare: normalmente questo piatto è preparato con le uova, come si fa con le cotolette di carne, ma io, per una questione di scelta alimentare, non uso più di un uovo a settimana, e la mia porzione per questa che ormai sta giungendo al termine è già bella che sprecata! Ho scelto perciò di spennellare i medaglioni di melanzana con dell'olio evo, cosa che le rende anche più leggere e digeribili. Ovviamente è una scelta facoltativa che andava detta, ma secondo me anche la migliore!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).


Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane medie
150 gr. di salsa di pomodoro
150 gr. di provola dolce o scamorza (basta che fili)
farina (q.b.)
pan grattato (q.b.)
2 uova
1 manciata di olive nere (
1 rametto di rosmarino fresco
origano (q.b.)
olio evo
sale
Procedimento:
Lavate e sbucciate le melanzane, privandole del loro picciolo. Adagiatele su un tagliere e tagliatele a fette di 1/2 cm (fig. 1).

Preparate tre piatti per eseguire la panatura: una di farina, una di uova sbattute (io ho scelto in alternativa l'olio evo), e la terza con il pan grattato mescolato con il rosmarino trito finemente e una presa di sale. Poichè le melanzane hanno una circonferenza che varia, vi consiglio di equiparare tutte le fette più larghe per poi incolonnarle insieme (cioè di uguale dimensione), e di fare lo stesso con le fette più piccole, non solo per non scartare niente dell'ortaggio, ma anche perchè sarà alla fine un bel gioco coreografico! Iniziate dunque a passare ciascuna fetta sul piatto di farina e fate aderire entrambi i lati e i bordi (fig. 2).

Poi passatele nelle uova sbattute o, come ho fatto io nell'olio, scrollando ben l'avanzo (fig. 3).

Infine passatele nel pan grattato aromatizzato, facendole ben aderire in ogni loro parte (fig. 4).

Disponete le basi impanate in una teglia rivestita con carta da forno e condite ciascuna con qualche fetta di formaggio tagliato sottile, un cucchiaio di passata di pomodoro, un pizzico di sale, qualche fettina di oliva denocciolata e origano a piacere (fig. 5).

Richiudete con un'altra fetta di melanzana impanata di uguale dimensione e fermate i due medaglioni così composti con uno stuzzicadenti (fig. 6).

Irrorate la superficie dei medaglioni con un giro di olio e mettete in forno a cuocere a 200°C per circa 20'. Una volta cotte e ben dorate, consumateli caldi e se ne avanzano, conservarli in frigorifero al massimo per 2 giorni, saranno ancora più buoni. E voilà...i vostri medaglioni di melanzane impanate alla pizzaiola sono pronti per essere gustati!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments