top of page

POLPETTE DI QUINOA CON RADICCHIO E CAVOLFIORE

  • laCucinaDiFeFè
  • 22 gen 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Madre di tutti i semi, la quinoa si distingue per le sue elevatissime proprietà nutrizionali di cui abbiamo già spesso parlato in tante occasioni. Con questa ricetta vegetariana, così come tutte quelle che prevedono la quinoa, bontà e versatilità in cucina sono assicurate. La quinoa può essere cucinata in mille modi, ma secondo me realizzata a polpette con l'aggiunta di verdure e un po' di fantasia, rappresentano un secondo piatto sfizioso e completo. In più è senza glutine, quindi adatto a chi soffre di celiachia, ovviamente passando le polpette nella farina di mais anzichè nel pan grattato. Potrete anche trasformare questa ricetta in vegana, eliminando il grana e sostituendo l'uovo con una patata lessa. Cosa aspettate allora? Provatele anche voi...
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio)
Per saperne di più sulla quinoa vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento direttamente QUI oppure visitate la pagina che troverete nella Homepage alla voce "alimenti: info e curiosità"
Ingredienti:
  • 200 gr. di quinoa (biologica)

  • 1 cavolfiore medio

  • 1/2 cespo di radicchio

  • 1 cipolla

  • 1 ciuffetto di prezzemolo

  • 1 uovo

  • 50 gr. di grana grattugiato

  • noce moscata (q.b.)

  • pan grattato (circa 130 gr.)

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:
Procedete mondando e lavando il cavolfiore. Separatelo in cimette e raschiate con un coltello ciascuna cimetta dalla sua pellicina esterna. Per maggiori informazioni vi rimando alla Rubrica "Pulizia Ortaggi" che troverete nella Homepage. Cuocetelo al vapore o in alternativa lessatelo in abbondante acqua salata per 18' circa.
Nel frattempo, stufate la cipolla tagliata a julienne con due cucchiai di olio e uno di acqua. Unite il radicchio precedentemente lavato e tagliato a striscioline e il prezzemolo trito grossolanamente. Salate e pepate e cucocete a fuoco dolce fin quando non sarà appassito (fig. 1).
Fatelo raffreddare e versatelo in una capiente insalatiera con il cavolfiore ben scolato e schiacciato aiutandovi con l'aiuto di una forchetta (fig. 2).
Nella stessa acqua in cui avrete cucinato il cavolfiore - ma mi raccomando, non dovrà superare il quantitativo di 450 ml considerato che la proporzione prevede per ogni 150 gr. di quinoa il doppio di acqua - fate cuocere per circa 15'-17' la quinoa, fin quando non mostrerà i suoi germogli. Normalmente l'acqua a fine cottura sarà totalmente assorbita, in caso contrario, scolate la quinoa per bene, fatela raffreddare e aggiungetela al composto di radicchio e cavolfiore (fig. 3).
Aggiustate di sale, aggiungete la noce moscata, il grana grattugiato e l'uovo, e amalgamate omogeneamente tutti gli ingredienti. Con le mani inumidite, realizzate poco a poco delle polpette e passatele nel pan grattato (fig. 4) e lasciatele riposare in frigo 30'.
Disponetele quindi in una capiente teglia rivestita di carta da forno e irroratele con olio evo (fig. 5).
Cuocetele in forno a 200°C per circa 35'-40', rigirandole a metà cottura. Dovranno formare una leggera crosticina in superficie, atrimenti lasciate cuocere ancora. Servite tiepide con un contorno di radicchio e finocchi o su un letto di insalatina mista... E voilà...le vostre polpette di quinoa con radicchio e cavolfiore sono pronte per essere gustate!
* Per una versione più golosa, potrete friggere le polpette in una padella con olio caldo a fiamma media e servirle calde dopo averle fatte scolare su carta assorbente!
Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page